Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Il santuario di Sant'Anna di Vinadio

Alberto Arnaudo

Un uomo ricorda con piacere le gite familiari fatte da bambino al Santuario di Sant'Anna di Vinadio, in Piemonte.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1965
Fine presunta: 1970-1979
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Un'infanzia alle case popolari

Giuliana Reano

Una donna racconta la propria infanzia, trascorsa in un quartiere popolare di un comune torinese.
Estremi cronologici
Inzio: 1955
Fine presunta: 1965-1966
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
8 p.
Collocazione
MP/T3

Paese natio

Lorenza Cungi

Una donna racconta la propria infanzia, trascorsa in un piccolo centro dell'aretino negli anni Cinquanta.
Estremi cronologici
Inzio: 1950
Fine presunta: 1960-1965
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

La mia Lampedusa

Cecilia Chiumenti

Una donna racconta l'amicizia con una coppia conosciuta a Lampedusa la prima volta che è arrivata sull'isola, diventata un suo luogo del cuore.
Estremi cronologici
1980 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti

Il sinale di Teresina

Rosa Gioia Gentile

Una donna ricorda il tempo trascorso nel paese di origine, lasciato a cinque anni con la famiglia e ritrovato per diverse estati durante le vacanze.
Estremi cronologici
1947 -1983
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

La ripartenza dopo la guerra

Nicola Bruno

Un uomo racconta episodi della propria infanzia, trascorsa in un paesino della Puglia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1955-1960
Fine presunta: 1965-1970
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

Madre e figlie

Laura Diamanti

Una donna ritrova la madre dopo oltre cinquant'anni e conosce una sorella con la quale instaura un rapporto di affetto profondo.
Estremi cronologici
Inzio: 1962
Fine presunta: 2017-2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
8 p.
Collocazione
MP/T3

Quartiere Bellavista - Ivrea

Silvia Alberton

Una donna racconta di sé parlando del quartiere di Ivrea (TO) dove ha conosciuto suo marito e dove ha vissuto per quasi trent'anni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1990-1989
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Alpicella di Varazze - Storia di un borgo

Lucia Zanotti

Una donna parla del borgo ligure dove trascorre le vacanze estive, diventato nel tempo un suo luogo del cuore.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1970-1990
Fine presunta: 2000-2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
14 p.
Collocazione
MP/T3

La mia estatatura

Andrea Luschi

Un uomo racconta le estati della propria infanzia, vissute in un borgo del grossetano nella seconda metà degli anni Cinquanta.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1955-1960
Fine presunta: 1955-1960
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
11 p.
Collocazione
MP/T3