Abstract
L'epopea ottocentesca di un militare modenese, inizialmente integrato nell'esercito di Francesco V d'Este, poi nelle brigate garibaldine, infine nell'esercito sabaudo, prima e dopo l'Unità d'Italia, in seguito alla quale sarà in Puglia e Basilicata a combattere le più temibili bande di briganti. Raggiungerà il grado di maggiore di fanteria. Accanto alla grande storia, le vicende famigliari: orfano di padre, madre sofferente di disturbi psichici, una carriera ecclesiastica fallita, due matrimoni, nove figli, di cui solo due gli sopravvivranno.
Tipologia testuale
Autobiografia
Consistenza
pp. 36
Circostanze di produzione
Per scopi personali - Scritto per i suoi figli
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 8
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 1
Tempo della scrittura
1890
Estremi cronologici
1834 -1881
Provenienza geografica
Reggio Emilia/provincia
Informazioni bibliografiche dei testi presenti in sede
In: http://www.archiviodiari.it/finalisti2002/prampolini.html In: http://www.soldionline.it rubrica "Soldiario" In: "Divisi alla meta"/Luca Ricci (a cura di) - in "Liberetà" n1 gennaio 2011, pag. 63 In: "Patria mia"/Massimo Baioni (a cura di). Bologna: Il Mulino, 2011 In: "Se potessi avere"/Diego Pastorino (a cura di). Bologna: Il Mulino, 2011
Soggetti
Parole chiave
Eventi straordinari
Personaggi straordinari
Luoghi del racconto
Anno
2002
Collocazione
MP/02