Abstract
Tre anni di guerra, attraverso le lettere di un caporal maggiore di fanteria: dalla prima linea, dove sopravvive ai bombardamenti e all'attesa, spesso vana, di una licenza, scrive alla madre informandola della propria salute, delle faticose avanzate e dei rari turni di riposo. Del novembre 1918 รจ l'ultimo scritto, prima di rimanere vittima di una broncopolmonite.
Tipologia testuale
Epistolario
Consistenza
pp. 658
Circostanze di produzione
Prima guerra mondiale
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Tempo della scrittura
1915 -1918
Estremi cronologici
1915 -1918
Provenienza geografica
Firenze/provincia
Informazioni bibliografiche dei testi presenti in sede
In: "Vite in trincea"/Elena Marini. Tesi di laurea. In: "In queste montagne altissime della Patria"/Andrea Zaffonato. Tesi di dottorato. In: "In queste montagne altissime della Patria"/Andrea Zaffonato. Milano: FrancoAngeli, 2017. In: "Avanti sempre"/Nicola Maranesi. Bologna: Il Mulino, 2014. In: "La prima guerra mondiale in Italia - le voci - Cronache dal fronte 1915"/Ricceri Cesare - Gruppo Editoriale L'Espresso, maggio 2015, pag. 49, 138, 163-164. In: "La prima guerra mondiale in Italia - le voci - Cronache dal fronte 1916"/Cesare Ricceri - Gruppo Editoriale L'Espresso, maggio 2015, pag.61-83-86-88-121-126. In: "La prima guerra mondiale in Italia - le voci - Cronache dal fronte1917 "/Cesare Ricceri - Gruppo Editoriale L'Espresso, maggio 2015, pag. 63-101.
In: https://espresso.repubblica.it/grandeguerra/index.php?page=autore&id=145
Soggetti
Luoghi del racconto
Anno
2003
Collocazione
E/03