Abstract
Uomini e donne del grossetano, nati nei primi decenni del Novecento in famiglie contadine, raccontano le loro storie di lavoro, guerra, affetti, dolori e solidarietà. Tutti testimoni della Seconda guerra mondiale (e qualcuno anche della Prima), sono in maggioranza contadini e minatori, alcuni aderiscono alla Resistenza, altri si trovano al fronte e riescono a sfuggire alla prigionia dopo l'8 settembre del '43. Nel dopoguerra le condizioni di lavoro per molti di loro sono ancora molto dure e le difficoltà quotidiane restano forti. Tra i testimoni degli eventi bellici, i familiari - in maggioranza i figli - dei morti dell'eccidio di Niccioleta, avvenuto nel comune di Massa Marittima (GR) il 13 giugno del 1944.
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Intervista
Consistenza
355 p.
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Audiocassetta: 24
Formato Digitale: 1
Allegati
Integrazione
Tempo della scrittura
2003 -2018
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1910-1920
Fine presunta: 1990-1999
Informazioni bibliografiche dei testi presenti in sede
La strage e gli innocenti. Figlie e figli dei martiri della Niccioleta / A cura di Nadia Pagni; con una prefazione di Olivia Casagrande, Effigi, Arcidosso 2018.
Soggetti
Parole chiave
Eventi straordinari
Personaggi straordinari
Luoghi del racconto
Anno
2019
Collocazione
MG/Adn2
Sezione
Sez/Adn2