Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 464

Appunti dall'Impero (il miraggio dell'Africa in 28 mesi)

Marcello Gobbi

Interessante descrizione della presa di Addis Abeba da parte dell'esercito inglese e della prigionia degli italiani, in Africa per costruire strade, prima di potersi imbarcare nelle "navi bianche" ed essere rimpatriati.
Estremi cronologici
1941 -1942
Tempo della scrittura
1941 -1942
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
230 p.
Collocazione
DG/Adn2

L'indimenticabile racconto della mia dolce dura prova

Lamin Darboe

Un giovane gambiano è costretto a lasciare il proprio Paese dopo aver scritto un libro di denuncia contro il dittatore Yahya Jammeh. Dopo aver trascorso un periodo in Libia, approda in Italia e viene destinato a un centro di accoglienza in Molise, in un paesino dove l'integrazione tra stranieri e italiani è molto forte.
Estremi cronologici
2015 -2018
Tempo della scrittura
2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
21 p.
Collocazione
MP/Adn2

A proposito di questo mio tempo a Londra

Mimmo Tardio

Un insegnante è tutor di un gruppo di studenti italiani che frequentano un corso di inglese a Londra e racconta la propria esperienza parlando sia dei ragazzi sia dei colleghi di lavoro.
Estremi cronologici
2012 -2012
Tempo della scrittura
2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
59 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] 8 settembre 1943

Ottavio Trucchi

L'autore è un marinaio di stanza nel Dodecaneso quando viene annunciato l'Armistizio dell'8 settembre 1943. Il suo testo è diviso in tre parti: un diario tenuto dll'8 settembre al 9 ottobre, un insieme di lettere scambiate tra lui prigioniero e la famiglia risalenti al primo semestre del 1944 e una memoria che rievoca la sua visita all'isola di Lero in occasione della commemorazione del 50° Anniversario della battaglia e della presa dell'isola da parte dei tedeschi. A tutto ciò è allegata una ricca documentazione del suo curriculum militare e dei riconoscimenti ricevuti. Il diario è tenuto nei giorni di capitolazione dell'isola e descrive la cattura dei sold...
Estremi cronologici
1943 -1993
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
56 p.
Collocazione
DG/17

Il pellegrino indiano

Rakesh Kumar

Un giovane indiano, studente di lingua italiana, arriva a Perugia grazie a una borsa di studio. La formazione universitaria va per lui di pari passo con l'acquisizione di abitudini, tradizioni e gusti italiani.
Estremi cronologici
2013 -2013
Tempo della scrittura
2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Alla prossima

Judith Ngome Ekwele

Una donna di origine camerunense che vive da molti anni in Italia riflette sulla difficoltà da parte degli stranieri, in particolare africani, di essere accettati dagli italiani e parla della propria esperienza positiva di immigrata.
Tempo della scrittura
2019
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
riflessioni
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Personal journal

Valerio Daniel De Simoni

Un giovane, nato in Australia da genitori italiani, tiene un diario in cui annota fatti quotidiani, pensieri e riflessioni. Sportivo, militante di Greenpeace, amante del cinema e viaggiatore appassionato, si dedica anche alla scrittura di poesie e di aforismi.
Estremi cronologici
2006 -2010
Tempo della scrittura
2006 -2010
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
159 p.
Collocazione
DP/Adn2

Rimasto prigioniero nell'isola di Cefalonia

Nello Forlivesi

Nello è un giovane calzolaio di Cervia (RA) arruolato nel febbraio del 1943 e inviato a giugno in Grecia per presidiare il territorio conquistato. L'8 settembre 1943 si trova a Cefalonia sotto il fuoco delle bombe e mitragliatrici tedesche che uccisero diversi reparti della Divisione Acqui. Fatto prigioniero dai tedeschi viene impiegato nella costruzione di linee ferroviarie. Viene liberato nel 1945 dall'Armata di Tito.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
31 p.
Collocazione
MG/18

[...] Avevo 19 anni

Novelia Fabbri

Emigrare per mettere insieme la somma di denaro necessaria per costrursi una casa in Italia e poi poter rientrare in patria con la possibilità di realizzare una vita migliore per sè e per la propria famiglia: questo è stato il sogno di molti italiani del secolo scorso, sogno che con lavoro e sacrificio anche la nostra autrice ha realizzato.
Estremi cronologici
1940 -2004
Tempo della scrittura
2004 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Collocazione
MP/T2

Qualcosa di me

Roberta De Thomasis

La memoria autobiografica di un'operatrice abruzzese, che ripercorre i momenti più significativi della propria vita. Dopo gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza, circondata dall'affetto della famiglia e da tanti amici, si trasferisce, da universitaria, a Bologna. Divisa tra lo studio, la passione per la lettura e i primi innamoramenti, frequenta un corso di sceneggiatura ed incontra l'uomo che sposerà, poco prima della dolorosa perdita del padre.
Estremi cronologici
1957 -1990
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 244
Collocazione
MP/06