Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 464

Il canto dei ricordi

Francesca Terranova

Una pensionata, nata a Tripoli e rientrata in Italia nei primi anni Sessanta, ricorda gli anni dell'infanzia e della giovinezza, trascorsi in Libia: la serenità, i giochi e le amicizie sino a quando, improvvisi problemi economici del padre, costringono la famiglia a tornare. Il lavoro come impiegata, una casa tutta per sé e il matrimonio, le danno una nuova tranquillità.
Estremi cronologici
1944 -1997
Tempo della scrittura
1997 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 40
Collocazione
MP/04

OEA un'autobiografia

Renato Malgaroli

Un geologo in pensione porta nel cuore il ricordo dell'infanzia passata a Tripoli: attraverso il suo destino di profugo nell'Italia in guerra e di addetto alle ricerche minerarie per l'Agip, ripercorre gli anni segnati dalle difficoltà lavorative, da meriti spesso non riconosciuti e dalla formazione della famiglia.
Estremi cronologici
1928 -2000
Tempo della scrittura
1998 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 317
Collocazione
MP/01

Diari di una vita

Anna Avallone

Oltre sessant'anni della vita di un'impiegata in pensione, affidati a diciotto diari: gli ultimi anni di guerra, la scuola, l'ingresso nel mondo del lavoro, la passione per i viaggi e l'arte. La parabola esistenziale di una donna che, seppur circondata dagli affetti familiari, sceglie di vivere da sola e mantenere la propria autonomia.
Estremi cronologici
1943 -2006
Tempo della scrittura
1943 -2006
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 1751
Collocazione
DP/07

Diario di un bambino balilla

Diego Squarcialupi

Scritto a undici anni per volontà dell'insegnante, un documento che rispecchia l'ingenuità di un fanciullo dell'epoca fascista, figlio di un ufficiale dell'esercito trasferito da Fiume alla Libia e poi rientrato in Italia, prima a Firenze, poi a Venezia.
Estremi cronologici
1940 -1942
Tempo della scrittura
1940 -1942
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 301
Collocazione
DP/94

Storia di Halima

Halima Canavese

Una donna di origine somala racconta di come sia arrivata in Italia da piccola grazie alla solidarietà di una coppia di italiani che la porta con sé per garantirle un futuro migliore.
Estremi cronologici
Inzio: 1973
Fine presunta: 1980-1985
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Ciò che mi accingo a raccontare

Gaspare Imbraguglia

Ancora Ragazzo Gaspare si imbarca su grandi transatlantici della Società Italia di Genova, dove svolge il lavoro di addetto alla ristorazione, toccando così i porti di quasi tutti i continenti. In un viaggio verso Dakar incontra anche Luigi Pirandello. Quando scoppia la guerra viene cooptato, nonostante sia un civile, nella Marina Militare, per occuparsi del rifornimento delle provviste e della mensa dei soldati italiani in servizio nei sommergibili che hanno base a Bordeaux e La Rochelle, nella Francia occupata. Terminata la guerra ritorna a Genova, continuando per qualche tempo il lavoro sulle navi, per poi aprire un'attività commerciale che gli permette d...
Estremi cronologici
1908 -1984
Tempo della scrittura
1978 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
pp. 227
Collocazione
MP/13

Diario Estate 1943

Eufemia Marchis

Tredicenne, educata in un collegio di Salesiane ed intrisa della cultura fascista del tempo, scrive il suo diario durante l'estate del 1943: le ansie per la guerra giunta sul suolo patrio, i profondi sentimenti religiosi e patriottici si mescolano con il vissuto quotidiano e la dolcezza dei ricordi dell'infanzia.
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
DP/T2

Diario 1943-45

Ivano Amoretti

Gli ultimi due anni di guerra nel diario di un ragazzino di undici e dodici anni, scrupoloso nel raccogliere, anche dai giornali e dalle voci del mondo, tutte le informazioni su ciò che accade al di là dello spazio che è davanti ai suoi occhi.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 4
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 93
Collocazione
DG/97

Pagine di diario (1944-1945)

Giuseppe Azzaroni

Sollecitato dall'insegnante l'autore scrive pagine di diario relative all'ultimo periodo della guerra. Il racconto parte dai bombardamenti, ma comprende anche pagine sull'attività scolastica, sulla vita di ogni giorno, sulla famiglia e sul padre prigioniero in Germania.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
memoria-poesie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp.18
Collocazione
DG/T

Diario della Nanda

Nanda Belli

Il dramma della guerra nelle parole di un'adolescente costretta dai tedeschi a lasciare la casa e il paese dell'infanzia, ora teatro di battaglie, e a trascorrere le proprie giornate in un centro della Romagna, talvolta senza poter nemmeno uscire di casa a causa delle scarpe rotte.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 23
Collocazione
DG/88