Cronaca della vita militare di un giovane fante veneto, inviato a combattere in prima linea in Russia, nella zona del Donez. L'autore ricostruisce attraverso gli appunti i continui spostamenti, il freddo, la fame, i morti, i bombardamenti e la conoscenza con altre popolazioni, raccontando di ognuna gli usi e i costumi. Il diario termina durante in rientro in treno in Italia nel novembre 1942, in seguito al ricovero in ospedale.
L'autore racconta della propria esperienza di guerra nel fronte greco-albanese, per il quale è partiro nel 1940. Dopo l'arretramento in Albania, nel 1941 è rimasto in presidio in Grecia per un anno. Nell'agosto del '42 viene mandato a combattere in Russia, sulla linea del Don; qui nel gennaio del '43 comincia la ritirata a causa dell'accerchiamneto dell'esercito russo.
Da ricordi di terre lontane (La campagna di Russia)
Antonio Gandolfo
Il dramma della campagna di Russia raccontata e vissuta in prima persona da un militare della Divisione "Cosseria". Dopo la disatrosa ritirata, l'autore si ricongiunge con un suo commilitone, condividendo con lui le atrocità a cui hanno assistito. Quasi cinquant'anni dopo tornerà insieme ai sopravvissuti in Russia, per onorare la memoria dei caduti.
Ricordi della mia infanzia durante la seconda guerra mondiale
Anna Maria Fabbri
Una conferenza nel centenario della Grande Guerra stimola in una donna i ricordi del secondo conflitto mondiale, quando è bambina, vive a Firenze e la sua famiglia deve fare i conti con le difficoltà della guerra, i bombardamenti e le dolorose vicende dei suoi tre fratelli militari.