Iniziale

Finale

Hai selezionato il Personaggio straordinario
Risultati ricerca: 5

Il percorso della mia vita

Luisa Magnani

Figlia di un soldato della Grande Guerra, Luisa vive nella sua adolescenza le difficoltà e gli orrori del secondo conflitto mondiale. Nel dopoguerra, è incaricata di aprire l'ufficio aretino dell'Unione delle Donne, poi si sposa e si dedica alla famiglia.
Estremi cronologici
1913 -2015
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
56 p.
Collocazione
MP/T3

Una laurea speciale: la politica come passione, relazioni e responsabilità

Nunziatina Spatafora

Una donna impegnata in politica fin dai tempi del Liceo ripercorre la propria trentennale esperienza, iniziata negli anni Settanta nel Partito Comunista e terminata nel 2007, quando non si riconosce più nelle scelte della sinistra.
Estremi cronologici
1977 -2007
Tempo della scrittura
2004 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
119 p.
Collocazione
MP/16

L'ombra lunga del campanile

Ave Govi

Una donna, nata in Emilia alla vigilia della Seconda guerra mondiale in una famiglia contadina, racconta la propria storia e la vita di paese, gli usi e i costumi e i mutamenti sociali, religiosi e politici del suo tempo. Moglie e madre, lavora fin da ragazzina e svolge diversi mestieri, dalla collaboratrice domestica all'addetta mensa in una fabbrica. Una volta in pensione, si dedica al volontariato.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1943-1945
Fine: 2012
Tempo della scrittura
2012 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
87 p.
Collocazione
MP/Adn2

C'era una volta il "meccanico". La fabbrica genovese pioniera nelle lotte e nelle acquisizioni

Lilia Vigo

Una donna inizia a lavorare in Ansaldo che non ha ancora compiuto vent'anni. La politica, le lotte sindacali, il terrorismo delle Brigate Rosse, gli scioperi e i cambiamenti nel mondo del lavoro nel corso di oltre quarant'anni sono i temi del suo racconto, che propone anche una storia dell'azienda genovese.
Estremi cronologici
1970 -2013
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2012-2013
Fine presunta: 2012-2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
52 p.
Collocazione
MP/Adn2

Prima che mi passi di mente

Uliano Ragionieri

Un toscano nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale racconta la sua vita a partire dagli anni dell'infanzia. Figlio di un dirigente del PCI, si impegna in politica fin da giovane nel medesimo partito del padre e nel corso degli anni ricopre numerosi ruoli dirigenziali. Il suo ingresso nel mondo del lavoro avviene in fabbrica, poi opera in diversi settori professionali. Frequenta la scuola di partito, svolge attività politica soprattutto nella sua area geografica, stabilisce relazioni coi principali esponenti di Botteghe Oscure e viaggia in alcuni nei Paesi comunisti europei, che ha così la possibilità di conoscere direttamente.
Estremi cronologici
1951 -2013
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
215 p.
Collocazione
MP/24