Iniziale

Finale

Hai selezionato il Personaggio straordinario
Risultati ricerca: 7

Testimonianza su alluvione a FI nel 1966

Luciano Ariani

Un fiorentino ricorda, a cinquant'anni di distanza, l'alluvione che colpì la città nel 1966.
Estremi cronologici
1966 -1966
Tempo della scrittura
2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti

I ritorni

Libero Corigliano

Un settantenne, insegnante in pensione, scrive la storia della sua vita, dall'infanzia trascorsa in Calabria al trasferimento in Toscana, dove tutt'ora vive.
Estremi cronologici
1944 -2015
Tempo della scrittura
2013 -2015
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
103 p.
Collocazione
MP/16

Che banca

Gianfranco Coppetti

Un giovane fiorentino lavora come impiegato in una delle banche più importanti della città. La vita di ufficio, le attività dell'istituto, i rapporti coi colleghi e i superiori sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
1954 -1966
Tempo della scrittura
2010 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
40 p.
Collocazione
MP/Adn2

Il racconto della mia vita

Marino Ceccherelli

Un frate francescano, nato del 1915 in provincia di Firenze e giunto al nuovo millennio, racconta la sua lunga vita a partire dall'infanzia. Giovanissimo, segue la vocazione religiosa ed entra in convento. Uomo di profonda cultura e spiritualità, coltiva la propria conoscenza ben oltre gli studi universitari e viaggia in diversi Paesi, guidato dall'interesse per l'arte e la storia. Insegnante per cinquant'anni, è anche autore di numerose pubblicazioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 2000
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1995-2000
Fine presunta: 1995-2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
80 p.
Collocazione
MP/20

Io e il mondo

Della Corte Michele

Autobiografia dedicata ai nipoti. Nei primi tre capitoli ripercorre la sua vita dall'infanzia, vissuta in famiglia tra Siena città e la tenuta delle zie materne nel comune di Monteriggioni; poi l'adolescenza e gli anni del Liceo a Firenze e Milano con gli zii e le cugine. Si iscrive all'università a Firenze e si laurea in Fisica nel 1938. Racconta poi gli anni della guerra tra Firenze e Siena e l'impegno antifascista, tra cui l'attività in RadioCora. Nell'ultima parte ripercorre le vicende familiari del dopo-guerra, l'evolversi delle sue convinzioni politiche, racconta la ripresa e gli sviluppi della sua attività di ricerca fino alla scelta di dedicarsi inte...
Estremi cronologici
1918 -1969
Tempo della scrittura
1991 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
77 p.
Collocazione
MP/21

Diario

Franco Dini

Un uomo tiene un diario per quasi ottant'anni. Mantenendo sempre una forte connotazione introspettiva, dall'adolescenza alla terza età annota gli accadimenti della propria vita quotidiana, familiare e professionale. Fiorentino, si forma nella recitazione prima nella sua città natale e poi a Roma, dove frequenta l'Accademia di arte drammatica. Lavora come attore in teatro e in radio, dipinge, è insegnante e occupato in campo assicurativo. Negli anni Sessanta si sposa e diventa padre. Nei suo diari - soprattutto in quelli giovanili - è presente anche una parte epistolare.
Estremi cronologici
1940 -2016
Tempo della scrittura
1940 -2016
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
6149 p.
Collocazione
DP/Adn2

Prima che mi passi di mente

Uliano Ragionieri

Un toscano nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale racconta la sua vita a partire dagli anni dell'infanzia. Figlio di un dirigente del PCI, si impegna in politica fin da giovane nel medesimo partito del padre e nel corso degli anni ricopre numerosi ruoli dirigenziali. Il suo ingresso nel mondo del lavoro avviene in fabbrica, poi opera in diversi settori professionali. Frequenta la scuola di partito, svolge attività politica soprattutto nella sua area geografica, stabilisce relazioni coi principali esponenti di Botteghe Oscure e viaggia in alcuni nei Paesi comunisti europei, che ha così la possibilità di conoscere direttamente.
Estremi cronologici
1951 -2013
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
215 p.
Collocazione
MP/24