Iniziale

Finale

Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 678

Una famiglia di carta

Emanuela Curti

Dopo aver rifiutato il tradizionale matrimonio riparatore, una ragazza madre resta in famiglia e si iscrive all'università. In attesa di rendersi indipendente dai genitori, solo l'amore per la figlia e per la letteratura costituiscono l'ancora di salvezza cui aggrapparsi, per superare le frequenti crisi sentimentali e gli attacchi di solitudine.
Estremi cronologici
1984 -1987
Tempo della scrittura
1984 -1987
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 1
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 75
Collocazione
DP/88

Lettera a mio padre

Lorella Giulia Focardi

Dopo una terapia psicoanalitica affrontata per superare il dolore causato dalla separazione dei genitori, una giovane donna, che si è sentita privata sin da piccola dell'affetto paterno, racconta le sue prime esperienze sessuali, interpretandole come tanti tentativi diretti a superare le sue insicurezze e a comprendere la complessa personalità del padre.
Estremi cronologici
1987
Tempo della scrittura
1987
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 20
Collocazione
DP/88

Cantarti vivendo

Massimo Almagioni

Dopo quattordici anni di matrimonio la separazione consensuale e poi la decisione di ricominciare insieme. La storia di un amore che non termina con la morte accidentale di lei e che permette a lui di affrontare le difficoltà della vita con maggiore serenità.
Estremi cronologici
1977 -1981
Tempo della scrittura
1977
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
poesie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 20
Collocazione
MP/89

Memorie di un depresso

Anonimo Napoletano

Lo sfogo di un funzionario statale sofferente di turbamenti psichici causati dalla mancanza di affetto materno: ultimo di quattro figli, nato da un matrimonio di convenienza, ha dovuto sopportare l'indifferenza dei genitori e lavorare fin da piccolo per mantenersi agli studi.
Estremi cronologici
1938 -1988
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MP/89

Angeli arrabbiati

Marco Armenante

Strategie per riconquistare la donna amata e la famiglia di lei: un giornalista "arrivato" si trova a dover combattere l'opposisione di una "mamma chioccia" e di un fratello geloso, per realizzare il suo sogno d'amore.
Estremi cronologici
1988
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 52
Collocazione
MP/89

Il mio 68 (Ricordi di una madre e insegnante)

Anna Avallone

Il confronto generazionale tra un figlio attivista del movimento studentesco e la madre "colpevole" di essere borghese ed insegnante. Quest'ultima, tenterà di capire le ragioni della protesta per portare poi, a sei anni di distanza, i risultati di questa sua conflittuale esperienza nel mondo dell'insegnamento.
Estremi cronologici
1967 -1988
Tempo della scrittura
1967 -1988
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 5
Allegati
Consistenza
pp. 144
Collocazione
DP/89

Sole e pioggia sul Gianicolo

Silvia Bertolotti

Rileggendo i diari scritti durante l'adolescenza, una vedova trova il coraggio per ripercorrere le tappe della contrastata storia d'amore con il marito, tragicamente conclusasi con la morte di lui: al termine di questo viaggio nella memoria recupererà il proprio equilibrio psichico e la voglia di vivere.
Estremi cronologici
1936 -1968
Tempo della scrittura
1967 -1968
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 113
Collocazione
MP/89

Frammenti di pensiero

Leda Bolognani

La scomparsa quasi contemporanea della sorella venticinquenne, per un forte deperimento fisico, e della madre, per cancro, privano una giovane donna dell'affetto della famiglia. La difficoltà di accettare il dolore e la scoperta di amare ancora la vita.
Estremi cronologici
1985 -1989
Tempo della scrittura
1985 -1989
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 60
Collocazione
DP/89

Viaggio tra le amiche

Lodovico Cardellino

Un uomo passa attraverso molte amicizie femminili cercando di capire le infedeltà della moglie: "a vent'anni l'amore eterno... dodici anni di matrimonio ed altri tre di dolorosa agonia", infine la ricerca di una cura. Diario o tentativo di soggetto cinematografico?
Estremi cronologici
1984 -1987
Tempo della scrittura
1984 -1987
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 275
Collocazione
DP/89

Il telegramma

Felice Cimatti

"Tuo padre deceduto ieri pomeriggio stop funerali domani ore 11 stop". La notizia della scomparsa del genitore, che ha abbandonato i figli ancora piccoli, provoca nel maggiore di questi un'angosciante serie di domande rievocative di un rapporto irrimediabilmente distrutto: perchè piangere chi ti ha fatto del male, perchè amarlo ancora, infine, perchè l'abbandono?
Estremi cronologici
1966 -1989
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 52
Collocazione
MP/89