Inizia come una lettera ad un'amica, per poi sfociare in una memoria, lo scritto in cui una donna ricorda il loro impegno, intenso e in anni difficili, nel Pci e nel sindacato, portando avanti soprattutto la lotta per l'emancipazione femminile. Le racconta anche della sua partecipazione alla marcia per la pace di Pontassieve.
Rimasta orfana di padre in tenera età vive con la madre e la sorella in molte città e case diverse. Durante la guerra aiuta la madre nel contrabbando di generi alimentari poi continua il lavoro di commerciante. Si sposa, ma il matrimonio fallisce così come il negozio. La solitudine, la ricerca di occupazione, la perdita della madre e finalmente un po' di serenità che arriva dal buddismo.
Una ultraottantenne livornese racconta la sua vita al nipote: la gioventù spensierata, l'amore, gli studi e poi la guerra. Antifascista, aderisce e aiuta la resistenza con il fratello e il fidanzato. Ricorda con dolore i bombardamenti di Livorno e lo sfollamento. Dopo la guerra il marito aderisce al PCI e lei lo segue in manifestazioni nelle attività politiche.
Esperienze di vita, di lotta e di impegno sociale e politico
Maria Colamonaco
Una donna pugliese, cresciuta in una famiglia antifascista e bracciante agricola terminate le scuole elementari, si impegna in politica fin da giovanissima, tra le fila del Partito Comunista. Promotrice di iniziative a favore dei lavoratori, con particolare attenzione ai braccianti e alle donne, ricopre ruoli di rilievo all'interno dell'Unione Donne Italiane e porta avanti numerose battaglie di carattere sociale, economico e politico nel suo territorio e non solo.
Una donna nata in provincia di Roma negli anni Venti ripercorre la sua vita a partire dall'infanzia. Primogenita di sei figli, ha un legame molto forte con la famiglia di origine, di cui racconta storia e figure. Il periodo della Seconda guerra mondiale le riserva le esperienze più dure e nonostante la giovane età riesce a essere un punto di riferimento per i propri cari, costretti ad affrontare gravi lutti nell'arco di poco tempo e a far fronte a numerose difficoltà. Studentessa universitaria a Roma, quando lascia la capitale e si sposta al Nord a causa del lavoro del padre che è un funzionario pubblico studia da infermiera e diventa crocerossina, prestando...