Com'era verde la mia valle. Racconti e ricordi di un nonno bis
Guido Benvenuti
Un piemontese nato e vissuto sempre in provincia di Torino racconta la sua vita a partire dall'infanzia. Bambino negli anni del secondo conflitto mondiale - di cui ricorda alcuni episodi - nel dopoguerra inizia a lavorare come operaio. Sposatosi e divenuto padre, si dedica con amore alla famiglia, coltiva interessi per la musica e il cinema e compie un percorso religioso di fede, studio e servizio.
Un giovane senegalese emigra per la prima volta mentre è ancora studente e trascorre il tempo delle vacanze estive in Gambia, lavorando come venditore d'acqua. A ventisei anni decide di nuovo di lasciare il Senegal e dopo un viaggio di una ventina di giorni arriva a Douala, in Camerun, dove si unisce alla comunità dei senegalesi.
Diario sotto forma di fumetto di un pensionato romano, ex dirigente di industria farmaceutica, appassionato di sport e di musica jazz. I disegni raccontano dettagliatamente le sue giornate, dalle telefonate alle uscite in bici, gli acquisti, le gite, i viaggi, gli incontri con familiari e amici, i pomeriggi passati a suonare il sassofono e il clarinetto, i commenti sui fatti di attualità. Con l'avanzare dell'età, emerge il tenero e profondo affetto affetto che lo lega alla moglie Luisa.
Un uomo racconta la propria vita a partire dall'infanzia, vissuta negli anni Cinquanta nel milanese. Studia medicina e già da studente fa esperienza di volontariato in Africa, dove torna poi tempo dopo da medico, impegnandosi in vari progetti. Sposato e padre di due figli, coltiva diverse passioni, tra cui la falegnameria, il canto corale e il teatro. Nell'ultimo periodo della sua vita, pensionato e nonno, affronta seri problemi di salute.