Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 6

Percorso di un'anima

Maria Laura Cersosimo

Colpita a quattro anni da paralisi infantile agli arti inferiori, ripercorre la propria vita pesantemente segnata da questa malattia: dai pellegrinaggi negli ospedali alla ricerca di una cura, alle difficoltà quotidiane che le impediscono di vivere come le coetanee, la tragica fine dell'amato padre e gli anni della pensione.
Estremi cronologici
1941
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 36
Collocazione
MP/06

Castelvetro si racconta...un ponte tra generazioni

AA.VV.

Raccolta di autobiografie di 45 abitanti di un paese della provincia di Modena, Castelvetro. Testimonianze di vita ricche di particolari della vita di un tempo, vissuta tra campagne e borgate, tramandate in occasione di un laboratorio di scrittura autobiografica.
Estremi cronologici
1920 -1980
Tempo della scrittura
2007 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Consistenza
pp.295
Collocazione
MP/Adn2

I diari di Aldo dagli 11 ai 16 anni durante la guerra a Pisa

Aldo Bigalli

Anno 1939: la guerra è iniziata da una settimana con l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista. A migliaia di chilometri di distanza, nell'Italia fascista, c'è un piccolo cronista appassionato di storia che annota con attenzione e piglio critico ogni avvenimento. Aldo è un bambino di dieci anni, nato e cresciuto a Pisa, che non ha iniziato ancora le scuole medie. Comincia a scrivere ciò che di significativo avviene nella sua vita e nel mondo che lo circonda. Alterna il resoconto del suo andamento scolastico alle notizie che apprende da radio, giornali, lezioni dei professori, discorsi dei familiari e da ogni altra fonte che il regime renda di...
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1939 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
242 p.
Collocazione
DG/18

Ricordi di scuola - 3 quaderni anno 1942-43

Giancarlo Di Palma

Un giovane allievo ufficiale di marina dopo l'8 settembre 1943 è a Brindisi in attesa di scegliere la strada da prendere: o rimanere nell'esercito o tornare da borghese a casa. In quel frangente inizia a scrivere una memoria dell'ultimo anno di scuola a Milano, quando faceva il pendolare dal Lago di Como dove la famiglia era sfollata. Parla degli amici, dei compagni, dei professori, del primo amore, dei momenti di spensieratezza durante la guerra. Assiste anche a vari bombardamenti di Milano.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1943
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
180 p.
Collocazione
MP/18

I miei ricordi

Emilio Violi

Un ingegnere italiano che vive in Svizzera dagli anni Cinquanta scrive una memoria della propria vita iniziando dalla storia dei nonni, zii fino ad arrivare alla sua. Figlio di un ferroviere che sposta la famiglia in varie parti della Liguria dove l'autore studia durante la guerra. Nel dopoguerra si laurea e sposa una ragazza tedesca che incontra durante uno stage, e con lei emigra a Zurigo.
Estremi cronologici
1930 -1958
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
63 p.
Collocazione
MP/21

Storia di Popolano

Fortunato Filipponi

Un capostazione in pensione durante il lockdown ricorda su Facebook il suo paese Popolano, una frazione di Marradi (FI) e la sua infanzia con brevi annotazioni su usanze, personaggi, feste, mestieri e amicizie nel primo dopoguerra. Dopo le elementari si trasferisce in seminario a Firenze.
Estremi cronologici
1944 -1951
Tempo della scrittura
2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
88 p.
Collocazione
MP/21