Carteggio in lingua inglese, poi tradotto in italiano, tra un'ingegnere bolognese in pensione e un'amica di penna finlandese, residente in Germania. Un'amicizia nata e coltivata da molti anni attraverso le lettere, dove i due protagonisti si raccontano i piccoli eventi quotidiani, commentando i fatti di attualità dei rispettivi paesi: l'amore per la lettura è la passione che li accomuna.
Visione europea della città di Roma nel '700 e '800
Angelo Paionni
Racconto sulla "visione europea" della città di Roma in relazione ad una esperienza personale vissuta dall'autore negli anni Novanta, che descrive sensazioni ed emozioni che molti stranieri provarono nel loro soggiorno nella "città eterna" e che lasciarono testimonianze letterarie e pittoriche.
Carteggio intercorso negli anni 1943-45 tra due fratelli piemontesi, entrambi internati in Svizzera dopo l'armistizio. Giorgio, inserito nel campo universitario di Vevey, scrive periodicamente al fratello Fernando raccontando dei suoi studi alla Facoltà di ingegneria di Losanna e dei progetti futuri, esprimendo considerazioni sulla situazione politica italiana. Nell'ultima parte, la trascrizione di un'allocuzione pronunciata davanti alla comunità universitaria contiene un messaggio che pone le basi ideali di una nuova società basata sull'idea di fratellanza: sono le prime basi dell'idea di Europa.