Capo di stato maggiore della divisione garibaldina Belluno, racconta gli avvenimenti bellici che hanno interessato la zona del bellunese, coinvolgendo le truppe nazifasciste e le formazioni partigiane, tra l'aprile e il maggio 1945.
Il 24 maggio 1952 Antonio è ancora seduto sui banchi di scuola, terzo anno di ragioneria, a un passo dagli affetti di casa. Un'interrogazione andata male, la minaccia di una bocciatura, un gesto di ribellione punito con il rinvio a ottobre in tutte le materie. E una scelta impulsiva, enorme. Scappa in Francia in compagnia di un amico e, fermato dalla polizia perché clandestino, accetta di arruolarsi nella Legione straniera per evitare il carcere. L'addestramento feroce, le punizioni e le violenze gli fanno rimpiangere ogni giorno la scelta compiuta, ma tornare indietro è impossibile. Il padre smuove consoli, ambasciatori, autorità politiche italiane e france...
Estremi cronologici
1951
-1954
Tempo della scrittura
1952
-1954
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Originale autografo: 1
Allegati
Fotografie
Croce del Sud. Un diario di viaggio e di formazione in Africa australe
Maria Donata Rinaldi
L'autrice a 24 anni, neolaureata, è desiderosa di impegnarsi nella cooperazione internazionale. L'occasione è di avere due zii che risiedono momentaneamente a Maseru, in Lesotho. Vuole conoscere, capire e imparare a muoversi dentro le missioni cattoliche e protestanti a cui fanno capo diversi villaggi. Attraverso le pagine del diario racconta la quotidianità delle persone alle prese con la malattia, il parto, la scuola e l'asprezza di una vita in un paese povero di risorse, freddo, totalmente dipendente dall'economia del vicino Sudafrica.
Memoria autobiografica dalla nascita fino al rientro dalla Grecia in Puglia come prigioniero e successivo congedo: i ricordi della prima infanzia e giovinezza, le incomprensioni in famiglia, la chiamata alle armi in cavalleria e la mansione di furiere nella sede di Larissa. Dopo l'8 settembre del 1943 viene fatto prigioniero dagli inglesi e ospitato presso le famiglie greche, descrive la vita in prigionia fino al rientro in Italia