Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 29

Da oggi 26 novembre 2006 inizio a scrivere un periodo di storia passata e presente della mia famiglia Livorno volta per volta a tempo disponibile

Antonio Livorno

I quasi novant'anni di vita di un uomo nato negli Stati Uniti ma cresciuto in Puglia, soldato e prigioniero durante la Seconda guerra mondiale. Impegnato in politica, lascia la campagna e con la moglie e i figli emigra al Nord, dove lavora nei cantieri e in fabbrica. Nel corso della sua lunga vita deve spesso affrontare problemi di salute e incomprensioni famigliari.
Estremi cronologici
1920 -2008
Tempo della scrittura
2006 -2008
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
98 p.
Collocazione
MP/16

L'odissea di un ragazzo messinese

Giovanni Papaleo

Un giovane siciliano di modeste origini inizia a lavorare giovanissimo e si sposta in diverse località per motivi occupazionali, trascorrendo anche un periodo a Parigi.
Estremi cronologici
1937 -1966
Tempo della scrittura
2006 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Fotografie
Consistenza
42 p.
Collocazione
MP/16

[...] Mio caro Arcangelo

Eva Persano , AA.VV.

Un epistolario scritto dal 1963 al 1979 dai numerosi componenti della famiglia Persano. Il nucleo centrale dell'epistolario è costituito dalle lettere che Eva scrive al fratello Arcangelo.
Estremi cronologici
1963 -1979
Tempo della scrittura
1963 -1969
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Integrazione
Fotografie
Consistenza
116 p.
Collocazione
E/16

Dimenticare Catania

Giuseppe Piemonte

Il racconto autobiografico di un siciliano, figlio di un militare, che perde un fratello in giovane età e che lascia la Sicilia quando il padre viene trasferito a Roma.
Estremi cronologici
1945 -2012
Tempo della scrittura
2010 -2013
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
38 p.
Collocazione
MP/16

Tracce femminili di lavoro e di vita

Leda Cossu

Una donna di origini sarde si trasferisce in Veneto da bambina. Lavora come operaia negli anni del boom economico e racconta le lotte e i cambiamenti nel mondo del lavoro e il proprio impegno politico e sociale dentro e fuori dalla fabbrica.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1949-1954
Fine presunta: 1984-1990
Tempo della scrittura
2012 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
57 p.
Collocazione
MP/Adn2

Intervista con Angela

Angela Arzedi , Bruna Caboni

Una donna di origini sarde si trasferisce in giovane età a Milano, dove lavora come puericultrice e vive la stagione degli scioperi per i diritti dei lavoratori. Rientrata in Sardegna dopo quindici anni insieme al marito e ai figli, continua con alterne vicende l'impegno nel sindacato, che prosegue anche dopo il suo pensionamento.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1959
Fine: 2010
Tempo della scrittura
2010 -2010
Tipologia testuale
intervista
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
36 p.
Collocazione
A/Adn2

I miei primi 60 anni. Vita di un uomo normale

Tommaso Cespa

Un giovane abruzzese, nato nell'immediato secondo dopoguerra, si trasferisce a Torino e inizia a lavorare alla Fiat. Dopo alcuni anni riesce a ottenere il trasferimento in uno stabilimento con sede in Abruzzo; si sposa, coltiva amicizie e interessi e va in pensione all'inizio del nuovo millennio.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1955
Fine: 2006
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2006-2012
Fine presunta: 2006-2012
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
137 p.
Collocazione
MP/Adn2

Racconto di una vita

Carmine Fimiani

Un uomo ripercorre la propria vita lavorativa, dalla giovane età fino al pensionamento. Emigrato dal Mezzogiorno a Torino, ha una forte passione politica e l'incontro con il sindacalismo è per lui fondamentale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1972
Fine presunta: 2000-2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
16 p.
Collocazione
MP/T2

[...] 26 marzo 2020

Susanna Petrignani

Durante il periodo della pandemia Covid-19, una donna riflette su quello che sarebbe stato un normale mese di aprile, raccontando le sue giornate e ricordando la sua vita e gli affetti, lasciandosi trasportare dai pensieri e ricollegandosi a delle canzoni.
Estremi cronologici
2020 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Sprazzi di episodi vissuti nella guerra

Maria Assunta Italia Liberata Notini

Dopo i bombardamenti di Livorno del 1943, decide con la famiglia di sfollare in Garfagnana dove conosce dei partigiani. Assiste a un eccidio di civili e tutti si trasferiscono in un campo profughi vicino a Lucca. Da qui, si muovono verso Rosignano. Alla fine, devono anche vedere le uccisioni di collaboratori dei nazifascisti.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 63
Collocazione
MG/98