Iniziale

Finale

Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 2

Volta e rivolta

Elio Stupazzoni

L'autore racconta la sua infanzia nella periferia Nord di Bologna durante la Seconda Guerra Mondiale. Da quando lavora partecipa alla lotta sindacale. Nel 1948 si iscrive alla F.G.C.I. Nel 1950 entra a far parte del P.C.I. Nel 1953 svolge il servizio militare presso il C.A.R di Cuneo. Successivamente si sposa ed ha un figlio. Nel 1955 viene assunto come meccanico alla RDB, lì resta per 20 anni. Viene eletto nella commissione interna della C.G.I.L. Nel 1978 viene assunto presso la Camera del Lavoro di Bologna. In pensione, continua il suo impegno sindacale a Castel Maggiore. Lotte sindacali, licenziamenti, politica e vita privata s'intrecciano in questa stori...
Estremi cronologici
1931 -2013
Tipologia testuale
Memoria personale
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
53 p.
Collocazione
MP/14

Prima che mi passi di mente

Uliano Ragionieri

Un toscano nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale racconta la sua vita a partire dagli anni dell'infanzia. Figlio di un dirigente del PCI, si impegna in politica fin da giovane nel medesimo partito del padre e nel corso degli anni ricopre numerosi ruoli dirigenziali. Il suo ingresso nel mondo del lavoro avviene in fabbrica, poi opera in diversi settori professionali. Frequenta la scuola di partito, svolge attività politica soprattutto nella sua area geografica, stabilisce relazioni coi principali esponenti di Botteghe Oscure e viaggia in alcuni nei Paesi comunisti europei, che ha così la possibilità di conoscere direttamente.
Estremi cronologici
1951 -2013
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
215 p.
Collocazione
MP/24