Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 6

In balia delle onde

Leone Lupi

Dopo l'armistizio, un soldato italiano fugge dall'isola di Rodi, perché è braccato dai tedeschi: con tre compagni affronta un viaggio in mare, ma solo lui è salvato da una nave inglese, mentre gli altri muoiono.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 22
Collocazione
MG/Adn

Il diario di Albano

Albano Buttignon

Un'autobiografia che si apre nel contesto mezzadrile friulano e lì ritorna, dopo una giovinezza di guerra, prima in Marina nel mezzo di cruente battaglie nel Mediterraneo, poi nella guerriglia partigiana sui monti sloveni,con l'autore sempre perseguitato da un fastidioso mal di stomaco che ritorna fuori, nei momenti più inopportuni.
Estremi cronologici
1919 -1970
Tempo della scrittura
1972
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 49
Collocazione
MP/00

Un valoroso nostromo

Plinio Simoncelli

Giovanissimo volontario in Marina, nel 1941 riesce a salvarsi dopo il siluramento dell'incrociatore Diaz. Promosso nostromo, è imbarcato nei M.A.S.. Dopo l'8 settembre 1943, dalla Sardegna è trasferito in Puglia dove partecipa, prima a rischiose missioni notturne, poi alla bonifica delle mine subacque. Fino al marzo del 1946 quando viene congedato con gli elogi dei superiori. Testo a cura di Giuseppe Casini.
Estremi cronologici
1939 -1946
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
proverbi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 15
Collocazione
MG/Adn2

Il mio naufragio sul C.T. "U. Vivaldi"

Giuseppe Cusimano

In navigazione verso la Sardegna, nel settembre del 1943, la nave dove si trova, dopo un furioso combattimento, affonda. Naufraghi, riescono a raggiungere dopo giorni, le coste spagnole dove sono accolti con calore e rifocillati.
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
1943
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MG/T2

Isola di Creta

Vittorio Corsini

Un ufficiale italiano scrive una relazione dettagliata al ministero della guerra il 15 settembre 1945. Descrive i particolari e le vicende dei soldati italiani a Creta dopo l'8 settembre: dopo la diserzione degli altri ufficiali lui è costretto, con i suoi, a collaborare con i tedeschi pur nutrendo sentimenti antinazisti. Quando scrive sono prigionieri degli inglesi: chiede giustizia.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 13
Collocazione
MG/T2

[...] Leggendo la serie di articoli sulla resistenza che molto opportunamente pubblicate...

Rino Amadei

L'autore racconta la Battaglia delle Bocche di Bonifacio del 9 settembre 1943. Lo scontro avvenne tra i cacciatorpediniere italiani "Da Noli" e "Vivaldi" contro le truppe tedesche, per impedire l'occupazione della Corsica.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 pp.
Collocazione
MG/T2