Iniziale

Finale

Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 5

Quasi una vita

Loredana Paoletti

Una donna racconta i primi vent'anni della sua vita, segnati dalle difficoltà della Seconda guerra mondiale e dall'impegno, nel dopoguerra, nell'organizzazione giovanile del PCI.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1939
Fine: 1951
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Poesie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
24 p.
Collocazione
MP/T2

Fra passione politica e musicale: memorie di vita da Roma a Milano

Pierino Rossini

Un giovane studente romano, impegnato in politica e appassionato di musica, dopo la laurea si trasferisce a Milano per motivi di lavoro e resta in Lombardia, dove si sposa, anche dopo essere andato in pensione. La passione per la musica e per la politica caratterizzano tutta la sua vita.
Estremi cronologici
1951 -2012
Tempo della scrittura
2004 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
71 p.
Collocazione
MP/Adn2

Conversazione con un sindacalista "scomodo"

Natale Vulcano , Giuseppe Grillo

Un sindacalista calabrese racconta la propria esperienza nel sindacato dagli anni Cinquanta al nuovo millennio.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1944-1945
Fine: 2000
Tipologia testuale
intervista
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
81 p.
Collocazione
A/Adn2

Ma che magnifici anni furono quegli anni

Eugenio Vittorio Donise

Un uomo nato nel secondo dopoguerra ricorda gli anni dell'infanzia e della giovinezza. Le vacanze a casa dei nonni, le amicizie, i primi approcci col mondo femminile e poi la politica e l'impegno attivo nel movimento studentesco nell'epoca della contestazione caratterizzano la sua esperienza personale e politica.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1959
Fine: 1975
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2004-2013
Fine presunta: 2004-2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
95 p.
Collocazione
MP/Adn2

Prima che mi passi di mente

Uliano Ragionieri

Un toscano nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale racconta la sua vita a partire dagli anni dell'infanzia. Figlio di un dirigente del PCI, si impegna in politica fin da giovane nel medesimo partito del padre e nel corso degli anni ricopre numerosi ruoli dirigenziali. Il suo ingresso nel mondo del lavoro avviene in fabbrica, poi opera in diversi settori professionali. Frequenta la scuola di partito, svolge attività politica soprattutto nella sua area geografica, stabilisce relazioni coi principali esponenti di Botteghe Oscure e viaggia in alcuni nei Paesi comunisti europei, che ha così la possibilità di conoscere direttamente.
Estremi cronologici
1951 -2013
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
215 p.
Collocazione
MP/24