Una donna friulana nata negli anni Cinquanta inizia a scrivere la propria autobiografia in occasione del suo sessantesimo compleanno e termina poco più di un lustro dopo. I temi principali del suo racconto di sé sono le vicende personali e familiari, l'amicizia, l'amore, il lavoro e i viaggi.
Una donna toscana affida a un diario la narrazione della propria lotta contro un tumore, diagnosticatole nel novembre del 2016. Anno dopo anno, racconta le operazioni chirurgiche, la degenza ospedaliera e le cure cliniche e domestiche, condivide la dimensione intima dell'esperienza vissuta, delle reazioni del contesto familiare e degli stati d'animo attraversati e delinea un quadro dell'ambiente sanitario con il quale interagisce.
Una novantenne racconta episodi della propria vita - risalenti per lo più all'ultimo decennio ma anche alla giovinezza - e annota pensieri e riflessioni scrivendo in versi rimati.
Un farmaco assunto dalla madre in gravidanza provoca in un aretino nato a inizio anni Sessanta gravi problemi fisici fin dalla gestazione. Ultrasessantenne, l'uomo racconta in una memoria il proprio calvario medico-sanitario e la lotta giuridica per vedere riconosciute le responsabilità dei soggetti coinvolti nella diffusione di un medicinale rivelatosi pericoloso per la salute.
I giorni della merla. Frammenti da diario (2019-2021)
Sergio Micheli
Un ottantenne racconta, tra passato e presente, episodi della propria vita a partire dall'ultimo anno di scuola superiore. La famiglia, il lavoro, l'impegno politico, le relazioni personali e le problematiche legate alla pandemia di Covid-19 sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.