Iniziale

Finale

Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 951

Una vita semplice e felice

Shalika Ruwani Kumarawadu

Shalika Ruwani sposa Ranil, che lavora in Italia come giardiniere, e in un primo tempo resta in Sri Lanka. Nel 2012 raggiunge il marito insieme al loro figlio. La famiglia vive a Fosdinovo (MS), dove Shalika Ruwani si è ben integrata, studia l'italiano e spera in un futuro positivo per sé e per i propri cari.
Estremi cronologici
1981 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Lettere a Padre Pio

Germana Carenzi

Afflitta per la grave malattia del fratello, invoca per lui una grazia e, nel sogno, incontra Padre Pio e quella fede che la sorreggerà, da ora in poi, nel suo vivere. Una fede semplice che la induce a scrivere al Santo lettere-diario con le quali lo rende partecipe dei problemi e delle gioie della quotidianità.
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
77 p.
Collocazione
E/Adn2

Vita passata e ragionamenti famigliari

Senzio Mazza

Un siciliano emigra per un periodo negli Stati Uniti. Al suo rientro in Italia è colpito da gravi lutti e la sua vita prosegue tra grandi sacrifici e difficoltà legate anche al suo lavoro in campagna.
Estremi cronologici
1859 -1936
Tempo della scrittura
1936
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
21 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

Il lungo tragitto

Piero

I genitori dell'autore e i suoi fratelli vivono in Italia, mentre lui è rimasto in Senegal. Un giorno, i familiari gli comunicano che può raggiungerli.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2000-2099
Fine presunta: 2000-2099
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

La mia storia

Leila Mekni

Leila è tunisina e da poco abita in Toscana col marito. La donna trova l'Italia bellissima e desidera "vivere in pace", come scrive, considerando gli italiani suoi fratelli.
Estremi cronologici
2016 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

La mia storia

Xhensika Zace

Xhensika è una ragazza albanese arrivata in Italia da due settimane, vive in Toscana e frequenta il corso di italiano.
Estremi cronologici
2017 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

All'ombra di santa Franca

Stella Maggi , Tiziana Soressi

I ricordi di una donna che racconta la sua vita fino ai vent'anni, soffermandosi in particolare sul periodo dell'infanzia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1956
Fine: 1956
Tempo della scrittura
2015 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
45 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

Memorie di un nonno milanese

Luigi Maggioni

Un milanese ricorda gli anni dell'infanzia e della giovinezza, dagli anni Trenta ai Cinquanta. Le vicende della Seconda guerra mondiale occupano gran parte del racconto, che prosegue fino al momento del matrimonio.
Estremi cronologici
1932 -1958
Tempo della scrittura
2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
35 p.
Collocazione
MP/T3

Da oggi 26 novembre 2006 inizio a scrivere un periodo di storia passata e presente della mia famiglia Livorno volta per volta a tempo disponibile

Antonio Livorno

I quasi novant'anni di vita di un uomo nato negli Stati Uniti ma cresciuto in Puglia, soldato e prigioniero durante la Seconda guerra mondiale. Impegnato in politica, lascia la campagna e con la moglie e i figli emigra al Nord, dove lavora nei cantieri e in fabbrica. Nel corso della sua lunga vita deve spesso affrontare problemi di salute e incomprensioni famigliari.
Estremi cronologici
1920 -2008
Tempo della scrittura
2006 -2008
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
98 p.
Collocazione
MP/16

L'odissea di un ragazzo messinese

Giovanni Papaleo

Un giovane siciliano di modeste origini inizia a lavorare giovanissimo e si sposta in diverse località per motivi occupazionali, trascorrendo anche un periodo a Parigi.
Estremi cronologici
Inzio: 1937
Fine presunta: 2018-2021
Tempo della scrittura
2006 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Fotografie
Consistenza
64 p.
Collocazione
MP/16