Iniziale

Finale

Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 949

Nozze d'oro. Maria e Biagio. Cinquanta anni di complicità

Biagio Francavilla

Un muratore pugliese emigra ventenne in Germania all'inizio degli anni Sessanta. Poco tempo dopo si sposa con una ragazza emigrata dal suo stesso paese e si stabilisce con lei a Singen (D). Grazie al grande impegno profuso nel lavoro e nello studio, ottiene risultati professionali importanti, diventa imprenditore e si dedica prima al settore edilizio e poi alla ristorazione. Padre di tre figli e nonno, è in pensione da alcuni anni e festeggia le nozze d'oro con l'amata moglie.
Estremi cronologici
1948 -2015
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
49 p.
Collocazione
MP/Adn2

L'emigrazione dei sammarinesi

Giuseppe Maiani (Majani)

Un giovane sammarinese cresciuto in una famiglia contadina emigra subito dopo la Seconda guerra mondiale e per qualche anno lavora come minatore in Francia. Successivamente intraprende un'attività nella Repubblica di San Marino e se in un primo tempo alterna periodi di permanenza all'estero con altri in patria, negli anni Sessanta cessa del tutto la sua vita da emigrante.
Estremi cronologici
1935 -1960
Tempo della scrittura
2000 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
30 p.
Collocazione
MP/T3

Storia di una emigrazione

Liliana Teresa Frisoni

Una donna nata e cresciuta in Argentina da genitori sammarinesi visita per la prima volta i luoghi di origine da ragazzina durante una vacanza. Studentessa universitaria all'avvento della dittatura militare, lascia gli studi e si dedica completamente al lavoro. Negli anni Ottanta il ritorno a San Marino, dove si stabilisce definitivamente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1954-1960
Fine: 1986
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2021
Fine presunta: 2000-2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
15 p.
Collocazione
MP/T3

Un'emigrazione. Ricordi di Riccardo Ugolini

Riccardo Ugolini

Un uomo nato a Parigi negli anni Venti da una famiglia sammarinese racconta gli anni dell'infanzia e della giovinezza, trascorsi in Francia tra famiglia, scuola e lavoro. Un soggiorno presso i nonni da bambino, le problematiche degli emigrati, le difficoltà della Seconda guerra mondiale e un viaggio in Italia e nei luoghi di origine alla fine del conflitto sono tra i ricordi proposti nella sua memoria.
Estremi cronologici
Inzio: 1924
Fine presunta: 1947-1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
45 p.
Collocazione
MP/Adn2

Memorie di un emigrante

Maria Dal Porto

Poco tempo dopo la fine della Seconda guerra mondiale, una giovane raggiunge il padre negli Stati Uniti. L'uomo è emigrato già dagli anni Venti e la ragazza, non ancora diciottenne, racconta il viaggio in nave che la porta insieme alla sorella gemella ad approdare a New York.
Estremi cronologici
1945 -1947
Tempo della scrittura
2001 -2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Autobiografia di Menicucci Quinto Leopoldo Emilio

Quinto Menicucci

Un uomo di origine sammarinese nato in Italia sul finire dell'Ottocento scrive un resoconto della propria vita dall'infanzia ai settant'anni circa. Contadino e lavoratore fin da piccolo, combatte la Grande Guerra e subisce le conseguenze dei bombardamenti nel secondo conflitto mondiale. Sposatosi negli anni Venti, è padre di tre figli e nonno di diversi nipoti, alcuni dei quali nati e cresciuti all'estero, dove i genitori sono emigrati.
Estremi cronologici
1891 -1964
Tempo della scrittura
1964 -1964
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Epistolario
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
98 p.
Collocazione
MP/Adn2

Promemoria sui miei viaggi e dimora in Africa e America principiando il 1° dell'anno 1903 in avanti

Giuseppe Crestani

All'inizio del Novecento, un veneto emigra prima in Argentina - dov'era già stato un decennio prima - e poi in Africa, approdando in Congo dopo un breve periodo trascorso in Sudafrica. Nei quasi due anni di lontananza da casa svolge diversi lavori e seppur spesso in ristrettezze economiche - aggravate dalle frequenti malattie - riesce a inviare denaro alla famiglia rimasta in Italia. Accanto alle vicende personali, nel suo racconto dà grande spazio alla descrizione dei luoghi e dei popoli coi quali viene in contatto.
Estremi cronologici
1903 -1904
Tempo della scrittura
1903 -1904
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
41 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Voglio lasciare scritto

Delvinio Alessi

Un ottantenne toscano nato sul finire dell'Ottocento riflette sulla politica e sui fatti storici accaduti nel corso della sua vita.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1890-1896
Fine: 1972
Tempo della scrittura
1967 -1972
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Riflessioni
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
100 p.
Collocazione
DP/Adn2
Parole chiave

Diario spirituale di un'anima

Loreta Antonetta Nunziata

Una donna, profondamente credente e ministro straordinario della comunione, affida a un diario dalla forte connotazione interiore pensieri e riflessioni di carattere spirituale.
Estremi cronologici
2017 -2017
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
70 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] Ho letto le memorie giovanili

Anonima

All'inizio del Novecento, una giovane inizia a scrivere un diario e prosegue nella scrittura per oltre dieci anni. Nel suo racconto trovano spazio sia la cronaca delle sue vicende personali sia i suoi pensieri e pagina dopo pagina i sogni di ventenne lasciano il posto alla consapevolezza dell'età più matura. Insegnante, viaggia in Italia e in Francia, narrando in particolare la visita all'Expo di Milano del 1906 e il pellegrinaggio a Lourdes.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1890-1900
Fine: 1913
Tempo della scrittura
1901 -1913
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
133 p.
Collocazione
DP/Adn2