Iniziale

Finale

Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 949

Diari

Maria Maselli

Un'adolescente pugliese scrive nel diario scolastico piccole note sulla sua vita, che diventano a poco a poco una scrittura autobiografica vera e propria degli anni Cinquanta, periodo in cui frequentava l'università a Bari. L'autrice racconta di amici, di corteggiamenti e amori, di sogni e speranze deluse, oltre che di esami e studi. Sullo sfondo i ricordi di avvenimenti sportivi. Tempo dopo, aggiunge alla sua storia ricordi e aneddoti che spaziano dall'infanzia alla vita adulta.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1940
Fine presunta: 1975-2017
Tempo della scrittura
1948 -2017
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
pp. 455
Collocazione
DP/07

Diario di una

Silvia Di Vecchio

Un'insegnante di lingue tiene un diario che aggiorna ogni anno, e spedisce all'Archivio. Si parla di famiglia, scuola, amore, attualità, ma sempre sottovoce, senza definire i contorni di ciò di cui si tratta.
Estremi cronologici
1984 -2003
Tempo della scrittura
1984 -2003
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
754 p.
Collocazione
DP/Adn2

House organ

Renzo Forcellini

Diario sotto forma di fumetto di un pensionato romano, ex dirigente di industria farmaceutica, appassionato di sport e di musica jazz. I disegni raccontano dettagliatamente le sue giornate, dalle telefonate alle uscite in bici, gli acquisti, le gite, i viaggi, gli incontri con familiari e amici, i pomeriggi passati a suonare il sassofono e il clarinetto, i commenti sui fatti di attualità. Con l'avanzare dell'età, emerge il tenero e profondo affetto affetto che lo lega alla moglie Luisa.
Estremi cronologici
1992 -2021
Tempo della scrittura
1992 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
1311 p.
Collocazione
DP/Adn2

Itinerario culturale

Natale Sciara

Un uomo scrive per circa quarant'anni riflessioni di natura culturale, artistica, filosofica e sociale, raccontando un vissuto legato ai propri interessi.
Estremi cronologici
1979 -2021
Tempo della scrittura
1981 -2021
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Zibaldone
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Integrazione
Consistenza
4778 p.
Collocazione
DP/Adn2

Elogio della 500, un viaggio attraverso l'Italia

Carlina Lorenzini

Viaggio con la Cinquecento di una madre che, con figli e tanti bagagli, raggiunge le Alpi dalla Toscana.
Estremi cronologici
1970 -1970
Tempo della scrittura
2006 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp.3
Collocazione
MP/T
Parole chiave

Ogni vita è storia degna di un romanzo-Le mie memorie

Angela Longo

L'autrice parte dall'infanzia per descrivere una vita difficile, fatta di lavoro e sacrifici, sullo sfondo di una Sicilia contadina. Dopo la morte del padre, nel 1932, la famiglia, composta da altri 8 fratelli, viene costretta a lasciare la proprietà in affitto per trovarne un'altra. L'arrivo della guerra costringe i figli maschi a partire, e le femmine a continuare il lavoro. Dopo anni di sacrifici emigra in Svizzera, dove si sposa felicemente e dove tuttora risiede.
Estremi cronologici
1919 -2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp.12
Collocazione
MP/T

[...] E' passato quasi tutto l'anno

Maria Loffredo

Una madre si rivolge ai figli spiegando che l'unico modo per "avere una vita eterna" è pregare, rispettare il Signore e accostarsi ai Sacramenti.
Estremi cronologici
1951 -1963
Tempo della scrittura
1951 -1963
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 10
Collocazione
MP/T2

Autobiografia

Davide Lo Cascio

La prima infanzia a Palermo, il trasferimento con i genitori in Emilia, la scuola, il basket: questi sono i ricordi più importanti di un giovane studente.
Estremi cronologici
1995 -2006
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T2

Echi della memoria

Guido Cavallero

Un novantenne di origini piemontesi, residente in Toscana, scrive la sua autobiografia abbracciando con eventi privati e pubblici tutto il Novecento. Dirigente capo alla Procura di Lucca, ha servito lo Stato come combattente regolare nell'esercito Regio, come partigiano e poi al servizio del Ministero di Giustizia, fino al pensionamento. Durante la sua vita si è dedicato ad attività di volontariato in associazioni militari, culturali e sociali.
Estremi cronologici
1915 -2008
Tempo della scrittura
2007 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Integrazione
Consistenza
pp. 391 + 666
Collocazione
MP/10

Storia di niente

Lucio Iacono

L'autore ripercorre la sua vita segnata dal difficile rapporto con i genitori. Molte sono le considerazioni sulla vita e le citazioni di scrittori e filosofi.
Estremi cronologici
Inzio: 1982
Fine presunta: 2000-2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MP/T2