Iniziale

Finale

Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 949

Ho ricevuto venerdì vostra lettera

Maddalena

In una lunga lettera alla famiglia della sorella, l'autrice descrive in modo dettagliato il funerale del marito, caduto nella prima guerra mondiale, la cui salma viene restituita alla moglie solo nel 1925.
Estremi cronologici
1925 -1925
Tempo della scrittura
1925 -1925
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 10
Collocazione
E/T2

Il mio viaggio dal Punjab

Kulwant Kawr

L'autrice racconta la sua spensierata infanzia in India. Ricorda il senso di solidarietà e libertà che respirava. Per trovare migliori condizioni di vita, Kulwant segue il marito in Italia. Trova che la pace e l'altruismo a cui era abituata sono sostituiti da frenesia e freddezza. A volte torna in patria, ma trova che anche questa abbia perso i suoi valori.
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T2

Il mio viaggio in Italia

Balwinder Singh Chahal

L'autore nasce in India, ama il suo paese ma è costretto da motivi economici ad emigrare in Italia. Qui svolge vari lavori, lo sfruttano e lo ricattano per ottenere il permesso di soggiorno. Ha costruito la sua vita in Italia e si sente a tutti gli effetti un cittadino italiano.
Estremi cronologici
2003 -2007
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T2

Pagine di vita

Flora Muzhaqi

L'adolescenza di Flora si sviluppa nel periodo di "terrore" della Repubblica Popolare Socialista d'Albania. Le sue due figlie più grandi emigrano in Italia per studiare. Le segue lei e poi il marito. Viene aiutata dalla gente di Pisa nel lavoro e nell'inserimento. Anche se l'italia le ha dato serenità, ripensa sempre con nostalgia d'Albania.
Estremi cronologici
1999 -2014
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria personale
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T2

Carta identita di Marocco

Meriem Essaoui

Meriem si trasferisce dal Marocco in Italia per stare vicino a suo padre e lavorare. Dopo tre anni in fabbrica viene licenziata; ora lavora come badante a Pontasserchio. Ama lavorare. Ha nostalgia del suo paese e della sua famiglia.
Tempo della scrittura
2014 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T2

I miei 17 anni

Aleksander Hysa

L'autore lascia l'Albania a causa di una situazione familiare non facile. In Italia trova un paese più evoluto ed accogliente ma l'integrazione non è facile come si aspettava. Ha molta nostalgia del fratello, della fidanzata e delle vecchie tradizioni, e allo stesso tempo riflette su come potrebbe cambiare l'idea che si è fatta la gente del suo Paese e della mentalità.
Estremi cronologici
2014 -2014
Tempo della scrittura
2014 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T2

Un po' di me.

Miglena Kirilova Aleksandrova

Miglena vive in Bulgaria. Sua mamma è da qualche anno in Italia per lavorare. Nel Settembre 2007 tutta la famiglia si trasferisce a Ponsacco (PI). La lingua e le tradizioni sono diverse; pian piano, l'integrazione avviene.
Tempo della scrittura
2014 -2014
Tipologia testuale
Memoria personale
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T2

Il viaggio verso l'ignoto.

Nenad Ametovic

L'autore nasce in Serbia durante la guerra. Nel 2001 emigra in Italia con la famiglia per cercare fortuna. A Sieci Pontassieve comincia la loro nuova vita; l'integrazione è difficile, soprattutto a scuola. Il tempo, la buona condotta e il rispetto hanno integrato la famiglia al meglio.
Estremi cronologici
1990 -2014
Tempo della scrittura
2014 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T2

Il viaggio della vita che non finisce mai

Adil Parvez

Adil trascorre una bella infanzia, agiata e spensierata fino alla malattia della mamma. Dopo un po' anche il padre si ammala, le cure costano, i soldi finiscono e Adil comincia a lavorare. Per amore di Maria, diviene cristiano, scelta inaccettabile nel suo paese. Scappa da un paese all'altro. Una fuga difficile che finisce a Pontedera (PI), qui si ricostruisce una vita.
Estremi cronologici
1985 -2014
Tempo della scrittura
2014 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T2

Scrittura

Lidiya Dyadechko

Lidiya vive in Aktirca in Ucraina. Ama il suo paese, la gente e le tradizioni. Nel 2007 decide di andare in Italia per permettere alla figlia di frequentare l'università.
Estremi cronologici
1957 -2014
Tempo della scrittura
2014 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T2