Iniziale

Finale

Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 949

Diari 1940-1960

Valdo Verreschi

Un uomo ripercorre la storia della sua famiglia e racconta la propria infanzia, trascorsa in parte in Svizzera al seguito dei genitori emigrati lì dalla Toscana.
Estremi cronologici
1940 -1960
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3

Eterno amore

Fortunato Giordano , Mario Giordano , Carolina Pesce

Una coppia calabrese corrisponde nel periodo della Seconda guerra mondiale, quando lui combatte per diversi mesi in Libia. Il loro amore resiste a molte difficoltà e prosegue per tutta la vita.
Estremi cronologici
Inzio: 1937
Fine presunta: 1988-2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Diario
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
22 p.
Collocazione
E/Adn3

Memorie di vita nella bassa bresciana del XX secolo

Gabriella Zucchi

Una donna nata nel bresciano sul finire degli anni Venti ricorda il periodo dell'infanzia e della giovinezza e racconta di sé, della famiglia e delle tradizioni del tempo.
Estremi cronologici
1930 -1950
Tempo della scrittura
2020 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Una storia

Renata Pecchioli

In occasione delle nozze d'oro, una donna racconta la propria storia d'amore con il marito, iniziata durante la Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1943 -2000
Tempo della scrittura
2000 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
11 p.
Collocazione
MP/T3

Sceicco per amore

Goffredo Lenzi , Tosca Lorenzini

Due giovani del bolognese si incontrano e si innamorano nei primi anni Trenta. Nei loro scritti, il racconto di sentimenti del passato e del presente e la cronaca del primo anno insieme.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 1934
Tempo della scrittura
1933 -1934
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
13 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

Materia di donne

AA.VV.

Alcune donne, di età e origine diversa, raccontano di sé e delle proprie esperienze di vita.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1980-1989
Fine: 2015
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
48 p.
Collocazione
MP/T3

Racconti di Pina

Giuseppa Di Vita

Una donna nata al debutto degli anni Trenta in Toscana ricorda l'epoca dell'infanzia e della giovinezza.
Estremi cronologici
1930 -1950
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
13 p.
Collocazione
MP/T3

...e si tengono ancora per mano con poesie e ricordi...

Giovanna Lenzi

Una donna racconta alcuni episodi della sua vita, partendo dall'infanzia vissuta in Toscana negli anni Venti del Novecento.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1935
Fine presunta: 2016-2020
Tempo della scrittura
Inzio: 1997
Fine presunta: 2004-2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
15 p.
Collocazione
MP/T3

Raccolta di vita vissuta

Vanda Spinicci

Una donna nata a metà degli anni Trenta racconta la propria vita a partire dall'infanzia, trascorsa tra Corsica e Italia al seguito dei genitori carbonai. La famiglia, il lavoro e i sentimenti sono i temi principali del suo racconto, che arriva alla soglia dei suoi ottant'anni.
Estremi cronologici
1935 -2013
Tempo della scrittura
2012 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
48 p.
Collocazione
MP/T3

Letterine di Natale

Bartolomeo Benfanti , Adriana Bonelli , Amelia Pulizi

Dall'inizio del Novecento ai primi anni Sessanta, tre generazioni di bambini scrivono letterine ai genitori in occasione del Natale.
Estremi cronologici
1902 -1961
Tempo della scrittura
1902 -1961
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
24 p.
Collocazione
E/T3