Iniziale

Finale

Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 951

Diario di quarantena

Antongiulio Banelli

Un giovane toscano tiene un diario nel periodo dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19. Nel racconto delle sue giornate dal marzo 2020 all'estate 2021 trovano spazio anche commenti e riflessioni sulla situazione generale della pandemia.
Estremi cronologici
2020 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
310 p.
Collocazione
DP/Adn3

Tutta una vita alle spalle

Giorgio De Monte

Prossimo ai novant'anni, un friulano ripercorre la propria vita a partire da un'infanzia complicata trascorsa lontano dalla famiglia. Fervente lettore e appassionato di scrittura, fin dalla giovinezza svolge diversi lavori, in Italia e all'estero. Emigrato prima in Francia, poi in Inghilterra e Germania - dove assiste alla costruzione del muro di Berlino - qualche tempo dopo il suo ritorno in Italia si stabilisce a Milano, dove si dedica alla carriera professionale coltiva la vita privata.
Estremi cronologici
1938 -2021
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
249 p.
Collocazione
MP/Adn3

Schegge di vita

Antonella Colombi

Riflessioni, pensieri e ricordi di una donna che si affida alla scrittura in un periodo difficile della propria vita.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1975-1980
Fine: 2019
Tempo della scrittura
2010 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
122 p.
Collocazione
MP/Adn3

La mia vita. 1943-1944

Domenico Quarti

Uno spezzino racconta la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale. Tenuto prigioniero per quasi tre anni in Palestina dopo esser stato catturato in Egitto, viene rimpatriato nel maggio del 1943, trova la propria città bombardata e la famiglia sfollata. Dopo l'8 settembre lascia la caserma e torna a casa, dedicandosi allo studio. Per evitare guai risponde alla chiamata di leva tedesca, ma poi scappa per non essere portato in Germania e dopo un complicato viaggio raggiunge Roma, già in mano agli alleati.
Estremi cronologici
1923 -1944
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
384 p.
Collocazione
MG/Adn3

Distanti ma vicini (diario pandemico 2020)

Stefano Bugetti

Nei mesi del primo lockdown dovuto all'emergenza Covid-19, un fiorentino scrive un diario al quale affida pensieri, cronache e ricordi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1949-1971
Fine: 2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
184 p.
Collocazione
DP/Adn3

Una vita vissuta

Armando Antinori

Un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. Nato nel viterbese a inizio Novecento, fin da giovanissimo si sposta a Roma per motivi di studio e poco tempo dopo perde la madre. Chiamato alle armi nel 1918, raggiunge la zona di guerra sul finire dei combattimenti e dopo l'armistizio continua a servire. Congedato, ricomincia a studiare, poi entra nel mondo del lavoro, si sposa e diventa padre. Prende parte anche alla Seconda guerra mondiale: inviato a Rodi, è preso prigioniero dopo l'8 settembre 1943 e internato in Polonia, dove resta fino alla primavera successiva. Il rientro in Italia non segna però per lui la fine delle difficoltà.
Estremi cronologici
1901 -1948
Tempo della scrittura
1943 -1948
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
81 p.
Collocazione
MG/Adn3

Raccolta di pagine di diario scritte da giovani studenti in quarantena

AA.VV.

Nei mesi di lockdown dovuti al Covid-19, un gruppo di studenti liceali scrive un diario al quale vengono affidati pensieri, riflessioni e cronache di giornate diverse dal solito e non sempre facili da affrontare.
Estremi cronologici
2020 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
50 p.
Collocazione
DP/Adn3

Una storia nella storia

Salvatore Castellana , Serafina Castellana

Una donna rievoca gli anni dell'infanzia, segnati dalla Seconda guerra mondiale e dalla prigionia del padre, che fa ritorno a casa sul finire del 1945 e che ha tenuto un diario durante l'internamento in Ucraina e Germania e nei lunghi mesi in cui attende di essere rimpatriato dagli inglesi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1939
Fine: 2018
Tempo della scrittura
1943 -2018
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
223 p.
Collocazione
MG/Adn3

Figlia del diavolo

Sabrina Perla

Una donna racconta episodi molto dolorosi della propria vita, legati soprattutto a un rapporto difficile con la famiglia, in particolare con la madre.
Estremi cronologici
2008 -2021
Tempo della scrittura
2015 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
131 p.
Collocazione
MP/Adn3

Sessanta

Maria Giovanna Sauli

Una donna friulana nata negli anni Cinquanta inizia a scrivere la propria autobiografia in occasione del suo sessantesimo compleanno e termina poco più di un lustro dopo. I temi principali del suo racconto di sé sono le vicende personali e familiari, l'amicizia, l'amore, il lavoro e i viaggi.
Estremi cronologici
1956 -2022
Tempo della scrittura
2016 -2022
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
522 p.
Collocazione
MP/Adn3