Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 98

Flash di vita

Alberto Canfora

Un gustoso collage del visssuto dell'infanzia e dell'adolescenza di un ragazzino appartenente ad un'agiata famiglia romana che, senza grande convinzione, aderisce alla società fascista del tempo fino agli eventi bellici i quali, pur affrontati senza troppe diffficoltà, segnano l'esistenza del nucleo familiare. Sullo sfondo la vita e le vicissitudini della città e del quartiere dove l'autore vive.
Estremi cronologici
1934 -1978
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
41 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Primo mio diario olografo

Michele Marrini

Un giovane operaio grossetano diventa partigiano nel settembre del 1943. Rastrellato, riesce a scappare e prosegue la sua partecipazione alla Resistenza, operando anche al fianco degli americani. Al termine del conflitto non abbandona l'attivismo politico e per qualche tempo continua anche il suo lavoro in fabbrica, fin quando negli anni Cinquanta conosce le difficoltà della mancanza di un'occupazione stabile.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1927-1929
Fine: 1996
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1940-1946
Fine: 1996
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Poesie
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
385 p.
Collocazione
MP/Adn2

Diari e lettere 1975-2007

Manola Cerretani , AA.VV.

Una donna toscana nata negli anni Sessanta fin da giovanissima tiene un diario e scrive e riceve numerose lettere, dedicandosi alla scrittura autobiografica per oltre trent'anni.
Estremi cronologici
1975 -2007
Tempo della scrittura
1975 -2007
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
7551 p.
Collocazione
E/Adn2

Happiness is real only when shared. Diari di pellegrinaggio 2007-2018

Fabio Franchini

Un sacerdote scrive un diario in occasione di alcuni pellegrinaggi compiuti nell'arco di una decina d'anni. Il primo viaggio lo conduce a Santiago de Compostella, nel secondo si reca in Terra santa e successivamente percorre alcuni tratti italiani della via Francigena.
Estremi cronologici
2007 -2018
Tempo della scrittura
2007 -2018
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
100 p.
Collocazione
DV/22

[...] Oggi la Nonna Rosa

Luigi Brambilla

Per oltre mezzo secolo un milanese nato sul finire degli anni Trenta tiene un diario dove annota fatti personali, cronache di eventi nazionali e internazionali, appunti e riflessioni.
Estremi cronologici
1935 -2016
Tempo della scrittura
1935 -2016
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
4964 p.
Collocazione
DP/Adn2

Benvenuto in Italia

Hussain Zahid

Un pakistano racconta il suo arrivo in Italia e il difficile percorso della richiesta di asilo.
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
15 p
Collocazione
MP/T3

Una vita

Rino Guerrini

Un uomo - nato al debutto degli anni Quaranta in Toscana e vissuto in molte città italiane - racconta la propria storia personale e familiare tra affetti, lavoro, interessi e ricordi vari.
Estremi cronologici
Inzio: 1882
Fine presunta: 2017-2018
Tempo della scrittura
1970 -2018
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
458 p.
Collocazione
MP/Adn3

Una vita vissuta

Armando Antinori

Un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. Nato nel viterbese a inizio Novecento, fin da giovanissimo si sposta a Roma per motivi di studio e poco tempo dopo perde la madre. Chiamato alle armi nel 1918, raggiunge la zona di guerra sul finire dei combattimenti e dopo l'armistizio continua a servire. Congedato, ricomincia a studiare, poi entra nel mondo del lavoro, si sposa e diventa padre. Prende parte anche alla Seconda guerra mondiale: inviato a Rodi, è preso prigioniero dopo l'8 settembre 1943 e internato in Polonia, dove resta fino alla primavera successiva. Il rientro in Italia non segna però per lui la fine delle difficoltà.
Estremi cronologici
1901 -1948
Tempo della scrittura
1943 -1948
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
81 p.
Collocazione
MG/Adn3