Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1636

[...] In riferimento all'articolo

Rodolfo Soriani

Un giovane antifascista toscano, già perseguitato dal regime per le proprie idee politiche, nel 1942 è chiamato alle armi e solo grazie a un infortunio evita la partenza per il fronte russo. Impegnato nella Resistenza, nel 1944 è catturato dai tedeschi e destinato alla deportazione in Germania, ma si salva grazie a una rete di solidarietà nei suoi confronti. A Sandbostel (D) muore invece il fratello, fatto prigioniero in Grecia dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.
Estremi cronologici
1940 -1954
Tempo della scrittura
1987 -1987
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
5 p.
Collocazione
MG/T

Oltre frontiera

Adele Sodano

Un'emigrante italiana si sposa in una Parigi assediata dalla guerra: si distingue come crocerossina e porge aiuto ai prigionieri civili.
Estremi cronologici
1936 -1958
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Integrazione
Consistenza
pp. 5
Collocazione
MG/T

Memorie di guerra dalla Romagna

Anna Simoncini

Una casalinga ricorda la giovinezza trascorsa durante la guerra: le difficoltà di ogni giorno e le violente rappresaglie dei nazisti contro i civili indifesi.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 6
Collocazione
MG/T

Siamo nel 1943 in piena guerra

Gerardo Samele

Il 7 settembre del 1943 un aviere scelto ottiene una breve licenza: l'indomani, dopo la firma dell'armistizio, l'intero reparto è deportato in Germania e lui si salva per caso.
Estremi cronologici
1939 -1970
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
p. 1
Collocazione
MG/T

[...] Miei carissimi

Emanuele Tiliacos

All'indomani dell'Armistizio, un giovane ufficiale italiano decide di continuare a combattere per la libertà del proprio paese: morirà deportato a Dachau.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 5
Collocazione
E/T

[...] Ricordo la vecchia Recco

Bianca Taviani

Una casalinga, che vive nella riviera ligure di Levante, ricorda come era il paese prima che fosse distrutto dai bombardamenti: la ricostruzione gli ha tolto parte dell'antico fascino.
Estremi cronologici
1942 -1995
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 8
Collocazione
MP/T

Frammenti di una vita

Elsa Volpini

Una donna matura trova nella pittura il modo per superare gli incubi che la guerra le ha provocato, distruggendole parte della famiglia.
Estremi cronologici
1943 -1992
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 5
Collocazione
MG/T

Nel settembre del 1943 avevo otto anni. Ricordi di una bambina ebrea.

Amalia Viterbo

Un'insegnante di religione ebraica ricorda le discriminazioni razziali subite durante la guerra: lo sfollamento a Roma, l'incubo della deportazione e, dopo la liberazione, il rientro a casa.
Estremi cronologici
1935 -1945
Tempo della scrittura
1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MG/T

[...] Molte volte, quando attraverso piazza Hortis

Giuseppe Veluscek

Un ragioniere appassionato di letteratura, laico e di idee liberali, redige un diario, che é memoria del proprio passato e acuta analisi della realtà socio-politica del nostro paese: dal secondo dopoguerra alla definitiva annessione di tutta la città di Trieste all'Italia, dalle contestazioni giovanili agli atti terroristici, dai rapporti tra Stato e Chiesa alla nascita di nuovi partiti, sino ai più frivoli fatti di costume e cronaca rosa.
Estremi cronologici
1949 -1988
Tempo della scrittura
1949 -1988
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Integrazione
Consistenza
pp. 2876
Collocazione
DP/Adn

Diario di guerra (Per salvare due ebrei)

Maria Laugero

Una coppia di ebrei slavi, un nuovo parroco di campagna, una giovane insegnante che riesce a salvare la vita ai due coniugi. Una corsa in bicicletta verso la curia per ritirare i documenti falsi: al rientro dalla missione, quando il peggio sembra passato, i tedeschi bloccano l'ingresso al paese, uccidendo circa trenta civili.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1944 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 6
Collocazione
DG/T