Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 536

Riassunto memorie guerra e prigionia

Umberto Zanni

Costretto a distruggere durante la prigionia in India duecento pagine del suo diario di guerra in Africa Settentrionale, un tipografo ha cercato di rivivere nella memoria tutte quelle vicende - Libia, India, Inghilterra - più di trent'anni dopo.
Estremi cronologici
1940 -1946
Tempo della scrittura
1978
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 120
Collocazione
MG/91

Uomini di nessuno

Walter Alfani

Tre anni di guerra in Albania, la cattura e la deportazione in un lager tedesco. Poi, la fuga liberatrice attraverso la Germania, fino al ritorno a casa.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1989 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 96
Collocazione
MG/91

Epistolario dalla prigionia nei lager tedeschi

Luigi Balbi

Le lettere a casa dell'ufficiale che ha già partecipato al premio Pieve col diario "La mia prigionia", finalista nel 1989. Dai lager di Tarnopol, Deblin Irena, Sandbostel e Fallingbostel e dal campo di Muenster, scrive ai famigliari, con continui riferimenti anche all'andamento dei servizi postali e alle novità filateliche.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 208
Collocazione
E/91

Questo è quanto mi accadde in prigionia in Germania

Pasquale Baldi

Il quinto di otto figli di una famiglia di apicoltori di Vieste rievoca due anni di prigionia, con tutti i patimenti e i soprusi subiti dai tedeschi e poi dai partigiani di Tito.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 36
Collocazione
MG/91

Diario di guerra

Aurelio Bernardi

Il distacco dalla famiglia a vent'anni per andare al servizio militare, la dura esperienza sul fronte jugoslavo e quella ancora più aspra della prigionia. Appunti ricorretti ad uso dei nipoti.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 36
Collocazione
DG/91

Dopo...la mia guerra, il filo spinato

Mario Bonacucina

Gli episodi salienti della prigionia in Germania di un marchigiano che diventerà impiegato della Banca d'Italia: le umiliazioni inflitte anche dalla popolazione locale, che considerava gli italiani traditori.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1952
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 75
Collocazione
MG/91

Testimonianze di guerra: diario di un ragazzo

Giuseppe Boni

Quando rimpatriò nella sua Podenzana dai lavori forzati inflittigli dai tedeschi a Berlino, l'autore aveva sedici anni. Questa esperienza lo ha segnato per il resto della vita.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1970
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 173
Collocazione
MG/91

Africa, accidenti a te!

Pietro Calise

Prima e dopo la guerra, la vita di un napoletano in Africa Orientale, tra amori e disavventure di quei tempi.
Estremi cronologici
1940 -1947
Tempo della scrittura
1987
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 134
Collocazione
MG/91

Diario della vita militare

Pietro Chiarandini

Dalla caserma Spaccamela di Udine ha inizio l'odissea bellica di un marconista che si svolge fra il Kosovo, il Montenegro, la Bosnia, con i partigiani di Tito, e poi con gli inglesi nella liberazione di Firenze.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1951
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 44
Collocazione
MG/91

La storia di un semplice fante

Mario Corrado

Una memoria circostanziata di molte vicende belliche e di prigionia: racconti di vita vissuta da umili fanti, nelle riflessioni di un uomo che si propone di rievocare il proprio passato "prima di dimenticare".
Estremi cronologici
1940 -1946
Tempo della scrittura
1984 -1986
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 153
Collocazione
MG/91