Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1358

[...] Il silenzio profondo e prolungato

Antonino Visalli

Un carabiniere, in servizio a Bolzano al momento dell'armistizio dell'8 settembre del 1943, sfugge alla deportazione in Germania. Inizia così per lui un periodo difficile nel quale deve evitare la cattura e garantirsi un sostentamento.
Estremi cronologici
1935 -1945
Tempo della scrittura
1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
14 p.
Collocazione
DG/T3

Memorie

Mario Tucci

Nel giugno del 1944 lo scontro tra partigiani e fascisti in un paesino ligure coinvolge anche un sacerdote, costretto a lasciare la sua parrocchia per non rischiare di essere ucciso dai fascisti.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
29 p.
Collocazione
DG/T3

Per non dimenticare (1940-1945)

Marco Quartero

L'autore nasce a Torino nel 1932. Attraverso trenta racconti descrive il clima e i disagi della guerra vissuta da bambino. Dopo i primi tremendi bombardamenti la famiglia si trasferisce in una località in Val di Susa, distante dalla città, dove Marco trova nuovi amici e frequenta la scuola. La presenza dei tedeschi, dopo l'8 settembre 1943, è minacciosa perché cercano i partigiani nascosti. Dopo la licenza elementare frequenta un collegio gestito da preti dove soffre la fame. A guerra finita esplode la voglia di libertà.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1980 -1981
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
206 p.
Collocazione
MG/15

La famiglia Scàrdovi-Farini

Maria Rosa Scardovi

L'autrice rievoca la storia della sua famiglia compresa in un arco di tempo dal 1902 al 1954. Parte dalla vita dei nonni paterni e materni ma si sofferma soprattutto sulle vicende del padre, sindacalista degli agrari al tempo del fascismo, prigioniero di guerra per tre anni.
Estremi cronologici
1902 -1954
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
30 p.
Collocazione
MP/15

Il percorso della mia vita

Luisa Magnani

Figlia di un soldato della Grande Guerra, Luisa vive nella sua adolescenza le difficoltà e gli orrori del secondo conflitto mondiale. Nel dopoguerra, è incaricata di aprire l'ufficio aretino dell'Unione delle Donne, poi si sposa e si dedica alla famiglia.
Estremi cronologici
1913 -2015
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
56 p.
Collocazione
MP/T3

[...] La persona rispettabile

Marziano Dasso

Un antifascista arrestato nel 1942 e detenuto fino all'estate dell'anno successivo racconta la propria condizione di detenuto politico nelle carceri del regime.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1900-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
3 p.
Collocazione
MG/T3

Il quaderno di Lucia

Lucia Vittoria Boatti , Gabriella Feltri

I ricordi di una donna che ripercorre quasi novant'anni di vita, dall'infanzia al lavoro, dai legami affettivi agli eventi storici.
Estremi cronologici
1930 -2014
Tempo della scrittura
2011 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Racconto orale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
138 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Carissimi genitori

Carlo Cascianini

Un giovane si reca a Berlino nel 1937 per un saggio ginnico e racconta il suo viaggio ai familiari.
Estremi cronologici
1937 -1937
Tempo della scrittura
1937
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
3 p.
Collocazione
E/T3

[...] Non sò nemmeno più quanti ne abbiamo del mese

Renato Colosi

1941: un uomo che ha lasciato la famiglia ed è emigrato in Germania per motivi di lavoro inizia a scrivere un diario. Sente la forte nostalgia dei propri cari, in particolare della figlia, e disapprova la scarsa considerazione dei tedeschi per l'alleato italiano.
Estremi cronologici
1941 -1943
Tempo della scrittura
1941 -1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Fotografie
Consistenza
14 p.
Collocazione
DP/T3

I miei personali ricordi della guerra 1940-45

Giorgio Giugni

Un uomo ricorda gli anni della Seconda guerra mondiale a Firenze: dai bombardamenti allo sfollamento, dal mercato nero alla liberazione della città.
Estremi cronologici
1940 -1948
Tempo della scrittura
2011 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
22 p.
Collocazione
MG/T3