Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 178

Memorie di una jena

Jean Vaudrec

Durante la guerra civile fra i ribelli simba e il governo congolese, Vaudrec è un mercenario al servizio degli interessi legati al colonialismo. In una jungla selvaggia le sue imprese sono consacrate alla leggenda; diventa fisi-fisi, la jena che mangia il cuore del proprio nemico. In un alternarsi di violenza e stermini, solo con l'intervento dell'Onu la sua posizione diventa scomoda e per salvarsi egli è costretto a tornare in Italia.
Estremi cronologici
1957 -1964
Tempo della scrittura
1976
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 181
Collocazione
MP/88

Un giorno una vita. Diario in retrospettiva

Anna Schifone

Dal ritorno a Napoli, per un giorno, scaturiscono i ricordi di varie persone che hanno segnato l'infanzia di un'insegnante trasferitasi a lavorare a Piacenza nel secondo dopoguerra, ma che nella città partenopea ha lasciato il suo cuore.
Estremi cronologici
1914 -1982
Tempo della scrittura
1982
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MP/88

[...] Tissi è poco più di un villaggio

Antonio Ruju

Dopo un duro lavoro di bracciante agricolo, l'arruolamento nella Guardia di Finanza sarà, per un giovane sardo di origini contadine, l'occasione per alfabetizzarsi e il trampolino di lancio per una brillante carriera di commercialista e agente di borsa, dopo la guerra di liberazione, combattuta a fianco dei partigiani. L'attività politica lo vede schierato come anarchico fino a una serena vecchiaia.
Estremi cronologici
1911 -1983
Tempo della scrittura
1983
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 176
Collocazione
MP/88

Il ghibli racconta

Pino Mancini

La guerra in Africa Settentrionale ricordata come il periodo migliore della propria vita da un uomo che lì ha conosciuto usi e costumi dei beduini, la bellezza delle donne arabe e le vestigia romane, con lo scenario di un deserto che sgomenta per la sua bellezza.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 146
Collocazione
MG/89

[...] Carissimi miei tutti

Pietro Lazzeri

Un telegrafista partecipa alla campagna coloniale fascista in terra africana poi, tornato in patria, decide di farsi una famiglia. Richiamato alle armi, nel diario e nelle lettere annota l'amore per i figli, il desiderio di comunicare con la moglie e i genitori e una grande speranza: la fine della guerra. Ma la morte lo coglie sul fronte russo.
Estremi cronologici
1935 -1943
Tempo della scrittura
1935 -1943
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 133
Collocazione
DG/89

[...] Ciao a tutti. Come va?

Doriana Sandroni

Un'impiegata partecipa a un progetto di cooperazione internazionale in Nicaragua: descrive ai parenti la miseria dei campesinos, il loro isolamento dal mondo esterno e il disboscamento sfrenato della zona.
Estremi cronologici
1991
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
E/T

Il paesaggio desta in me ricordi

Siro Terreni

Un uomo ripercorre con la mente i luoghi della sua infanzia e giovinezza: le colline toscane e i paesi di campagna intorno a Firenze.
Estremi cronologici
1930 -1995
Tempo della scrittura
1992 -1994
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 8
Collocazione
MP/T

Ricordi d'Africa

Massimo Altheimer

Nel 1942, per sfuggire alla routine quotidiana, un contabile accetta di andare a lavorare a Tunisi, con l'incarico di vigilare sull'arrivo dei mezzi di trasporto dell'esercito italiano: sfuggito a molti pericoli, finisce prigioniero e svolge lavori diversi fino al rientro in Italia, nel 1946.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 22
Collocazione
MG/94

Basta poterlo raccontare !

Antonio Colicci

Gli occhi di un ragazzo riportano la guerra in Ciociaria, con un particolare riguardo alla distruzione dell'abbazia di Montecassino.
Estremi cronologici
1935 -1944
Tempo della scrittura
1978
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 233
Collocazione
MG/85

Memorie di vita contadina

Italo Camprini

Ricordi di famiglia nella vita di campagna romagnola con tante rilessioni sui metodi di coltivazione e di raccolta, e raffronti fra ieri e oggi.
Estremi cronologici
1930 -1968
Tempo della scrittura
1957 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/85