Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2583

Il guzzo top- secret.

Daniele Guarniero

Un giovane esprime se stesso attraverso la poesia per narrare la propria storia, non come somma di eventi ma come "...luce che scandaglia l'universo in cui è approdato..."
Estremi cronologici
1967 -1985
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 102
Collocazione
A/86

E' nata una figlia

Alfredo Zampolini

La nascita di una bambina segna una svolta nella vita di un insegnante di pedagogia che, per tre anni, registrerà puntualmente la crescita della figlia descrivendone l'alimentazione, il peso, i progressi nel parlare: è il tentativo di fare un diario utile ai genitori e agli studiosi del mondo infantile.
Estremi cronologici
1951 -1954
Tempo della scrittura
1951 -1954
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 199
Collocazione
DP/87

[...] Caro dottore

Leonardo Peschi

Dalla comunicazione epistolare di un bambino emergono varie sfumature caratteriali: al rispetto per la figura dell'insegnante si contrappone la paura del medico e si aggiunge l'affetto per la famiglia.
Estremi cronologici
1985 -1986
Tempo della scrittura
1985 -1986
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 23
Collocazione
E/86

[...] Cara maestra

Lucia Bandini

Il quotidiano raccontato a personaggi veri o immaginari che popolano la fantasia di una bambina diventando, ciascuno a suo modo, interlucutori e testimoni della sua vita.
Estremi cronologici
1982 -1985
Tempo della scrittura
1982 -1986
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Esercitazione scolastica
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
E/86

[...] Cara maestra

Tommaso Girasole

La scrittura incerta di un bambino che annota alcuni pensieri, in forma sintentica ma non priva di espressività, sull'amicizia, sullo sport e sulla scuola.
Estremi cronologici
1982 -1985
Tempo della scrittura
1982 -1986
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Esercitazione scolastica
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 14
Collocazione
E/86

[...] Caro Luca

Alessio Batistini

L'amicizia è il sentimento guida della vita di un bambino che, tanto negli affetti domestici, come nella scuola, avverte un grande bisogno d'amore ed esterna le sue simpatie considerando tutti, indifferentemente, amici.
Estremi cronologici
1982 -1985
Tempo della scrittura
1982 -1986
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Esercitazione scolastica
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 20
Collocazione
E/86

[...] Cara maestra

Luca Peschi

Un mondo raccolto attorno alla famiglia e alle persone a questa legate costituiscono il microcosmo che anima le riflessioni in forma epistolare di un fanciullo durante gli studi elementari.
Estremi cronologici
1982 -1986
Tempo della scrittura
1982 -1986
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Esercitazione scolastica
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 25
Collocazione
E/86

[...] Caro sindaco

Cristian Skroce

Il trasferimento in una nuova scuola non ha fatto dimenticare a un bambino la sua città d'origine. Scrivere lettere a vecchi compagni di giochi diventa così un modo per sentirsi di nuovo a casa.
Estremi cronologici
1985 -1986
Tempo della scrittura
1985 -1986
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Esercitazione scolastica
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 21
Collocazione
E/86

Rivivendoti

Rosa Sabini

Il desiderio di non dimenticare "quegli occhi" spingono una ragazza a scrivere tutto ciò che ricorda del fratello perchè egli possa vivere ancora a lungo e parlarle nel silenzio della casa.
Estremi cronologici
1984 -1986
Tempo della scrittura
1984 -1986
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 23
Collocazione
DP/87

Storia di Elia (nato per vivere)

Cinzia Macconi

La denuncia di una madre che vede giorno dopo giorno morire il figlio sottoposto ad esami dolorosi nel tentativo di formulare una diagnosi che nemmeno l'esame autoptico permetterà di definire. La sofferenza di un bambino e di sua madre che scrive perchè ha bisogno di capire e di essere capita.
Estremi cronologici
1985 -1986
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 35
Collocazione
MP/87