Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 178

Dal diario di un vecchio operaio abruzzese. Un mestiere per Pasqualino

Pasquale Morosini

Narrazione di un lungo apprendistato dalle campagne all'industria. Di povera famiglia, cresciuto in un paese dell'entroterra abruzzese dopo aver lasciato la scuola, scelse di impiegarsi come garzone, poi come imbianchino, maniscalco e infine ciabattino per poi seguire la via dell'industria,al Nord, negli "anni del boom".
Estremi cronologici
1932 -1950
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 129
Collocazione
MP/85

Giorni meravigliosi

P. M.

Da Londra a Bangkok un fotografo vive una storia sentimentale con un'affascinante orientale finchè, per decisione del padre di lei, dovrà rinunciare al suo amore. Tutto ora gli appare vuoto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1999
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
romanzo
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 10
Collocazione
MP/85

[..]Cher papa

Giuseppe Jeantet

Un figlio di pastori valdostani è chiamato a combattere nel giovane esercito italiano che Crispi volle in Eritrea. Sarà catturato dai "neri" dell'Imperatore Menelik e costretto alla prigionia. Da qui scrive al padre per dargli sue notizie.
Estremi cronologici
1896
Tempo della scrittura
1896
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 9
Collocazione
E/85

Dietro l'angolo

Barbara Verardo

Le esperienze di tre viaggi -Stati Uniti, Sierra Leone, Spagna e Portogallo - compiuti da una studentessa di Treviso, affidandosi al proprio carattere avventuroso.
Estremi cronologici
1991 -1992
Tempo della scrittura
1991 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 74
Collocazione
MP/95

Diario di un breve viaggio in un torrido agosto egiziano

Clara Bona

Lasciandosi alle spalle mariti, fidanzati, università e smog, quattro amiche partono per una vacanza in Egitto dal sapore avventuroso, senza prenotazioni e con un budget ridotto. Su e giù per piramidi e rovine, fra squallidi alberghetti e ipotesi di avventure con indigeni, il diario resta testimone di un mese di puro divertimento.
Estremi cronologici
1990
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 53
Collocazione
DV/95

Preludio e cronache di viaggio

Maria Bertoldi

Un'oculista, dopo un'esperienza ospedaliera, decide di partire come missionaria laica per il Madagascar. Diciotto anni di annotazioni sul costume, sugli usi, sulla politica, sulla sessualità e sullo spirito di collaborazione di un popolo.
Estremi cronologici
1961 -1980
Tempo della scrittura
1961 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 192
Collocazione
MP/95

I Resca

Sergio Borghi

La storia di uno sfollamento presso la famiglia Resca nelle campagne del bolognese, un'analisi dei ritmi di vita degli uomini e delle donne mentre l'impeto del passaggio dei tedeschi va a distruggere un mondo quasi epico; all'autore e ai Resca, sulle loro biciclette, si para innanzi uno scenario di morte di uomini e animali. Ma la guerra è comunque lontana.
Estremi cronologici
1943 -1993
Tempo della scrittura
1970 -1993
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 488
Collocazione
MP/95

La casa dell'orologio

Renata Caprini

Un'infanzia trascorsa in due misere stanze in un caseggiato di gente buona da dove si sentivano forti i rintocchi dell'orologio a scandire ogni ora del giorno. Il paese diventa uno scrigno di tanti piccoli ricordi e personaggi,come la guaritrice, la fornaia, il macellaio, evocati con colori sbiaditi.
Estremi cronologici
1944 -1952
Tempo della scrittura
1993 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 147
Collocazione
MP/95

Ragazza dei sogni

Giovanna Cavallo

Un giovane pisano si perde una sera per le campagne calabresi. Giunge in un casolare e lì conosce Giovanna. Nasce l'amore, che lei confida con determinazione alle pagine del diario e pudicamente nasconde nella quinquennale corrispondenza con lui. Fino al matrimonio per procura.
Estremi cronologici
1931 -1957
Tempo della scrittura
1947 -1957
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 271
Collocazione
DP/95

Orme lontane

Adriano Fabbrichesi

Un fante italiano innamorato di una giovane montenegrina racconta l'armistizio e la scelta di entrare nella divisione Garibaldi affiancata a quella di Tito, la cattura da parte degli ustascia, il campo di concentramento tedesco, la fuga rocambolesca e un anno di lavoro presso dei contadini serbi lontano dai cannoni.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1942 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 70
Collocazione
DG/95