Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1768

Autobiografia 1925-2005

Marcello Masini

Sullo sfondo dei cambiamenti economici e politici della provincia fiorentina, l'autobiografia di un uomo che, dopo aver perso il padre quando era ancora bambino, si trasferisce nel paese d'origine della madre: la scuola, i primi lavori come barbiere e marmista, poi l'adesione al movimento partigiano e, dopo la guerra, l'attività di sindacalista e di pubblico amministratore. Sempre presente l'impegno per far progredire l'economia del proprio paese e per tutelare i diritti dei lavoratori.
Estremi cronologici
1925 -2005
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 91
Collocazione
MP/Adn2

La bimba di allora

Edda Ernandes

Poesie, canzoni, racconti autobiografici: un'insegnante elementare ripercorre momenti di vita passata, intrecciandoli a riflessioni sul presente. La pace cui dovrebbe tendere l'uomo, è lo sfondo su cui si muovono, come in un flash-back, memorie dell'infanzia, della famiglia e della propria maturità professionale.
Estremi cronologici
1943 -2005
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 63
Collocazione
MP/Adn2

La mia vita: flash di ricordi

Maria Vanzi

Ultima di quattro figli, dopo la guerra consegue il diploma magistrale: innamoratasi, si sposa ma, dopo un iniziale periodo di serenità - coronato da due maternità e dall'entrata in ruolo, si accorge dei continui tradimenti del marito. Separatasi, trova nel lavoro e negli affetti familiari la forza per superare la propria solitudine.
Estremi cronologici
1943 -2007
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 91
Collocazione
MP/Adn2

C'era una volta...alla stazione di Roccastrada

Gianfranco Filippini

Attorno alla stazione ferroviaria di un paese del grossetano ruotano la vita economica e sociale di una comunità, che vive soprattutto grazie all'estrazione e alla lavorazione del gesso. Superata la guerra, il processo di modernizzazione tocca marginalmente la zona, che lentamente si svuota dei suoi abitanti. Nella memoria di uno di loro, il racconto di un mondo ormai scomparso.
Estremi cronologici
1941 -1960
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 160
Collocazione
MP/Adn2

Quella lunga strada baciata dal sole

Renzo Rabboni

Memoria di un'infanzia segnata dalla guerra ma anche dalla serenità familiare. Un uomo ricorda la nascita della passione per la pittura e per l'arte in generale: pur lavorando duramente, continua a dipingere e a confrontarsi con le diverse correnti pittoriche, anche in età adulta.
Estremi cronologici
1944 -1958
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 144
Collocazione
MP/Adn2

La vita è vita sino all'ultimo giorno di vita

Maria Pia Urso

Nata in Liguria, ancora bambina si trasferisce in Calabria con la famiglia: una preside ripercorre gli anni duri di un'adolescenza e giovinezza segnate dalla ristrettezza economica e dai sacrifici per conciliare lavoro e studio. Poi il trasferimento a Milano, la militanza politica per l'emancipazione femminile, il matrimonio e l'adozione di una bambina boliviana, prematuramente scomparsa. La dirigenza in un scuola media di periferia la mette a diretto contatto con realtà di emarginazione e violenza, ma non le impedisce di confrontarsi propositivamente con i giovani.
Estremi cronologici
1945 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 59
Collocazione
MP/Adn2

Ricordi

Enzo Rinaldi

L'impegno sindacale di un bracciante agricolo che, consapevole delle penalizzanti condizioni economiche dei lavoratori agricoli, lotta per la ridistribuzione delle terre abbandonate. Assunto in un cantiere edile e poi in una industri tessile dà vita alla Commissione interna, per poi passare al coordinamento territoriale.
Estremi cronologici
1926 -2006
Tempo della scrittura
1993 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 44
Collocazione
MP/Adn2

O bel clivo sfiorito Cavallino

Maria Grazia Borgiani

Una memoria scritta a più mani, per ricordare l'infanzia e l'adolescenze vissute in un piccolo paese marchigiano: i personaggi, i giochi, le feste tradizionali, le abitudini di ogni giorno. Con il passare del tempo molti abitanti si trasferiscono e notevoli sono i cambiamenti dovuti alla modernità: l'atmosfera di un tempo è però scomparsa e della comunità di un tempo restano solo gli echi della memoria.
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 63
Collocazione
MP/Adn2

Ciao Prof

Florinda Donelli

Trent'anni di carriera scolastica nella memoria di una professoressa di lettere in pensione: le diverse sedi di lavoro, i rapporti con gli alunni, la lunga condizione di pendolare e la scelta di insegnare solo nei corsi serali. Sullo sfondo l'amore per il figlio e i genitori, la grave malattia del padre, il bisogno di dedicarsi allo studio, per non perdere la stima in se stessa e nel proprio lavoro.
Estremi cronologici
1976 -2008
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 33
Collocazione
MP/Adn2

Nel corso del tempo

Rino Anderlini

Dopo un'infanzia e adolescenza vissute in una famiglia indigente ma laboriosa, che lo circonda di affetto, presta servizio a Bari come aviere scelto adibito al Demanio. Sposatosi e desideroso di raggiungere agiatezza economica per se stesso e la famiglia, affianca all'impegno politico, come consigliere e assessore, la gestione di uno spaccio cooperativo.
Estremi cronologici
1919 -2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 105
Collocazione
MP/Adn2