Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1768

Italia Fraticida. Diario di lavoro

Francesca Mazza Pistone

Il lungo viaggio attraverso la propria esperienza di insegnante: una siciliana, ora in pensione, ripercorre gli anni delle docenza nelle scuole superiori, l'impegno sindacale e i grandi cambiamenti dell'universo scuola. Sullo sfondo una società alla perenne ricerca della legalità.
Estremi cronologici
1946 -2006
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 30
Collocazione
MP/Adn2

Ricordi del passato

Alfredo Silvestri

Una memoria autobiografica che abbraccia un lungo arco di vita: dagli anni della scuola elementare e dell'adolescenza, segnati dal regime fascista e dal conflitto, all'impegno poltico sindacale nella Cigl: dipendente dei cantieri navali di Livorno, un pensionato ripercorre i momenti difficili dei licenziamenti, sino all'ingresso nella pubblica amministrazione.
Estremi cronologici
1932 -1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MP/Adn2

Dentro la memoria

Mario Tissone

Figlio di un confinato politico, esiliato con la famiglia in Sicilia, ripercorre gli anni dell'infanzia e prima adolescenza trascorse a Savona, sua città d'origine: il trasferimento al sud coincide con il periodo più duro del conflitto. Rientrato in Liguria, dopo il militare in marina, affianca i lavoratori dell'ILVA nella difesa dei loro diritti: sullo sfondo gli attacchi terroristici degli anni Settanta.
Estremi cronologici
1929 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 71
Collocazione
MP/Adn2

Il percorso di una vita

Antonio Barone

Un viaggio in Inghilterra è l'occasione per ripercorrere gli anni duri dell'infanzia -segnata da ristrettezze economiche, ma anche dall'intenso desiderio di studiare- e il periodo della prigionia nel Regno Unito. Il rientro in Italia è poi vissuto all'insegna dell'impegno politico come segretario di partito e dal sostegno ai lavoratori in lotta per la tutela dei propri diritti.
Estremi cronologici
1929 -1955
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 99
Collocazione
MP/Adn2

Il borghetto dell'inferno

Avio Clementi

L'arrivo dei caterpillar del comune di Roma per abbattere le case del rione "Borghetto", sono l'occasione per ricordare la storia di un luogo, sviluppatosi attorno alla chiesa S. Maria della Provvidenza, e dei suoi abitanti: sullo sfondo dei grandi eventi bellici, il cambiamento dell'economia locale, a lungo legata alle fabbriche di mattoni.
Estremi cronologici
1921 -1981
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 414
Collocazione
MG/Adn2

La mia scuola

Marina De Crescenzio

Un'insegnante di materie letterarie ripercorre momenti della propria esperienza educativa: sempre in bilico tra l'insegnamento universitario e la necessità di calarsi nelle realtà dei diversi quartieri dove insegna, comprende l'importanza di un rapporto fermo ma onesto con i suoi alunni.
Estremi cronologici
1973
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MP/Adn2

C'era una volta

Giuseppina Moscatelli

Le atmosfere di un paese dell'entroterra marchigiano: nella memoria di una pensionata, il ritratto corale di una comunità, di tradizioni e abitudini di vita. Ne emergono un'infanzia serena, le amicizie, i giochi con gli amici e l'affetto profondo verso il padre, emigrante in Francia.
Estremi cronologici
1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MP/Adn2

Storie vere del passato

Gileo Galli

Breve memoria che abbraccia gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza di un pensionato grossetano: nato in una famiglia contadina, vive le ristrettezze del periodo fascista e bellico, mitigate dall'affetto e dall'unità familiare.
Estremi cronologici
1933 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MG/Adn2

Storia di una vita

Filippo Maria Zavatteri

Nato in Sicilia e trasferito in Liguria per il lavoro del padre, l'autore, assunto da poco in una Banca viene richiamato alle armi, nel 1940, dopo l'ingresso in guerra dell'Italia. Assiste alla nascita del campo di prigionia di Fontanabuona, dove venivano rinchiusi i prigionieri catturati dagli italiani,poi presi e deportati dai tedeschi dopo l'8 settembre. Continua le operazioni di guerra in Emila, rientra a casa da Piacenza dopo il 25 aprile. Ritorna al lavoro in banca. Negli anni Cinquanta diventa sindaco del suo paese.
Tempo della scrittura
2006 -2007
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 51
Collocazione
MP/Adn2

Teabe, bambina di una guerra sconosciuta

Jemilla Hassen

Storia di una bambina eritrea che vive sedici anni di guerra nel suo Paese. Fino a cinque anni vive in una famiglia normale ad Asmara, poi il destino del conflitto travolge tutto e tutti. Si trova ad assistere alla morte della madre e all'arresto del padre, e per salvarsi è costretta a lasciare la città per dirigersi verso la provincia di Sahl, dove i bambini diventano combattenti e dove avvengono incursioni e bombardamenti aerei. Con i fratelli è costretta a nascondersi, dormendo per terra all'aperto, spostandosi a piedi attraverso le montagne.
Estremi cronologici
1976 -1992
Tempo della scrittura
1998 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 5
Consistenza
pp. 144
Collocazione
MP/Adn2