Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1768

Diari

Ernesta Pergami

Attraverso il diario l'autrice racconta il dolore per la prematura scomparsa della figlia adolescente, colpita da leucemia e gli anni bui e di disperazione che ne seguono. Sopravvive scrivendo, insegnando religione, facendo volontariato: nonostante crolli e malattie non si arrende mai e infonde un messaggio di speranza.
Estremi cronologici
1948 -2007
Tempo della scrittura
1948 -2007
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Collocazione
DP/Adn2

Memorie autobiografiche

Mario Frascione

Memoria autobiografica di un dirigente in pensione, originario della Lucania. Ricorda il periodo della guerra, quando sfugge ai bombardamenti della città di Potenza. Segue il racconto del matrimonio, la nascita dei figli e gli spostamenti di lavoro, fino agli anni della pensione.
Estremi cronologici
1923
Tempo della scrittura
2007 -2008
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.62
Collocazione
MP/Adn2

Cose d'altri tempi

Vittoria Bonucci

Una casalinga raccoglie in una pagina il ricordo di una vita di sacrifici, con l'insegnamento che nella vita bisogna procedere per gradi e non volere tutto subito.
Estremi cronologici
2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp.1
Collocazione
MP/T2

Pagine di diario (1944-1945)

Giuseppe Azzaroni

Sollecitato dall'insegnante l'autore scrive pagine di diario relative all'ultimo periodo della guerra. Il racconto parte dai bombardamenti, ma comprende anche pagine sull'attività scolastica, sulla vita di ogni giorno, sulla famiglia e sul padre prigioniero in Germania.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
memoria-poesie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp.18
Collocazione
DG/T

Diario (semplice) di classe 2B

AA.VV.

Racconto giornaliero di attività scolastiche scritte da numerosi alunni durante l'ultimo periodo dell'anno scolastico 2005-2006.
Estremi cronologici
2006
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 29
Collocazione
DP/T2
Soggetti
Parole chiave

Il cammino di Andrea

Pietro Bazzini

Usando la terza persona, l'autore ricorda il suo giovanile entusiasmo per il fascismo, la terribile delusione con l'esperienza di ufficiale durante la guerra e il totale ripensamento critico per le sue scelte, fino ad approdare, nell'immediato dopoguerra, nel Pci. Per questa adesione sarà espulso dall'Università Cattolica di Milano.
Estremi cronologici
1920 -1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T2

[...] Cara Orsolina

AA.VV.

Nelle lettere delle amiche inviate a Orsolina c'è il dispiacere e la solidarietà per la malattia della madre.
Estremi cronologici
1890 -1892
Tempo della scrittura
1890 -1892
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 24
Collocazione
E/T2

Emigrare a undici anni

Adriana Barbano Raineri

Un'insegnante emigrata in Argentina con i genitori, racconta la sua vita: dall'infanzia a Torino, alla partenza per il Sud America, dove si sposa, formando una nuova famiglia.
Estremi cronologici
1944 -2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MP/T2

Mie memorie adolescenziali

Valentina Bellanti

Pensieri sparsi di una giovane liceale, sulla famiglia, la scuola e l'amicizia. Completa la scrittura con il ricordo personale della figura di Giovanni Paolo II.
Estremi cronologici
1992 -2006
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MP/T2

Quaderno di memorie

Elisa Bertoni

L'infanzia serena e una gita con la scuola materna: una liceale alterna ai ricordi del passato lo sguardo attento all'attualità, dove si impone la tragedia dello tsunami del 2004.
Estremi cronologici
1994 -2005
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T2