Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1648

Le fettine di pane

Renato Gentilini

Ricordo di un'infanzia vissuta durante la Seconda guerra mondiale. La fame e i necessari razionamenti condizioneranno l'autore nella sua vita e nell'educazione dei figli. Il "pane tagliato a fettine" diventa per lui un monito ad apprezzare e rispettare ciò che si ha.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1943-1944
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MG/T2

Testimonianza di un fatto di guerra raccontato dalla S.ra Bice Fioravanzi in Moi

Bice Fioravanzi

La speranza di trovare una provvista di sale spinge ad un avventato viaggio in bicicletta la madre dell'autrice. La donna, cinque anni nel 1945, ricorda i momenti di ansia e trepidazione dell'attesa del ritorno della madre, sopresa da un bombardamento.
Estremi cronologici
1945 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Fotografie
Consistenza
1 p.
Collocazione
MG/T2

[...] Ricordo il 1944

Nerina Fontana

Due episodi distinti di una donna al tempo della Seconda guerra mondiale. Nel primo l'autrice, in stato interessante, viene colta da un bombardamanto mentre si trova in campagna a vendemmiare. Nel secondo, avvenuto mesi dopo, la donna ricorda la fuga precipitosa, per l'avvicinarsi del fronte, insieme all'anziana suocera e ai suoi figli, di cui uno ancora in fasce.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Mi chiamo Teresa Forti e oggi ho 88 anni

Teresa Forti

Una donna riporta un episodio avvenuto durante la Seconda guerra mondiale, quando - grazie a un insieme di circostanze - riuscì ad evitare conseguenze potenzialmente fatali.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 pp.
Collocazione
MG/T2

I miei ricordi

Innocenzo Ferrini

Un toscano nato negli anni Venti racconta alcuni episodi della sua vita. Inizia a lavorare da bambino, vive l'esperienza della prigionia durante la Seconda guerra mondiale e coltiva la passione per il ciclismo e per la politica, impegnandosi in entrambi i settori.
Estremi cronologici
1930 -2013
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1998
Fine: 2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
78 p.
Collocazione
MP/20

La mia scelta

Valdo Faveri

Nel 1944 dopo la chiamata alle armi della sua classe l'autore - diciottenne all'epoca dei fatti - decide di prendere la via della montagna e unirsi ai partigiani. Inizia così un resoconto degli undici mesi di resistenza armata che lo porterà con la sua brigata alla liberazione di Parma nel 1945.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
7 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Sono un pensionato di 65 anni.

Francesco Fracchiolla

Quattordicenne nel 1944, l'autore emigra a Genova per aiutare economicamente la famiglia contadina in Puglia. Durante la Seconda guerra mondiale è quindi apprendista presso il porto di Genova, quando viene sorpreso da un bombardamento alleato.
Estremi cronologici
1941 -1944
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
3 pp.
Collocazione
MG/T2

Tornare per sempre

Gio Batta Ferro

Il testo - diviso in due memorie distinte - vede l'autore prima operaio impegnato nella lotta per la liberazione e in seguito internato civile costretto al lavoro coatto. Nella sua testimonianza ripercorre il rastrellamento, l'interminabile viaggio in treno fino a Mauthausen e i successivi trasferimenti a nuove postazioni di lavoro. Difficili condizioni di lavoro, fame, freddo e malattie saranno presenze costanti, per lui e per tutti i suoi compagni di prigionia.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1956 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
18 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Ho vissuto l'oscurantismo dell'Italia fascista...

Federico Giardino

Rastrellato a Venezia - dove stava svolgendo il servizio militare in Marina - dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, l'autore viene imprigionato dai nazisti e deportato nel Campo XI B di Fallingbostel. Non cedendo alle continue sollecitazioni di arruolamento con la Repubblica Sociale, vi resterà per due anni, resistendo a fame, freddo ed inedia.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 pp.
Collocazione
MG/T2

Ricordi della II guerra mondiale

Vanna Farnè

Una donna bolognese ricorda alcuni episodi vissuti durante la Seconda guerra mondiale: lo sfollamento con la famiglia da Bologna, i bombardamenti e le irruzioni dei militari tedeschi sono solo alcune delle inevitabili sofferenze di un'infanzia segnata dal conflitto.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1996 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
6 pp.
Collocazione
MG/T2