Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 126

[...] Grazie, grazie

Giannina Benetti , Angelo Seracchioli , AA.VV.

Dai primi del Novecento, due generazioni familiari corrispondono principalmente nel periodo del fidanzamento. Le nozze e le nascite dei figli non mettono fine alla scrittura, elemento di contatto anche con persone esterne alla famiglia e mezzo per narrare sentimenti e fornire notizie di sé per oltre cinquant'anni.
Estremi cronologici
1910 -1966
Tempo della scrittura
1910 -1966
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
793 p.
Collocazione
E/Adn2

Miei carissimi fratelli

AA.VV.

Tra gli anni Quaranta e Cinquanta i membri di una famiglia marchigiana si scrivono lettere per tenersi in contatto e scambiarsi informazioni sulle loro vite. La guerra, il lavoro, le relazioni familiari e l'emigrazione sono i temi di un decennio di storia familiare narrata attraverso la corrispondenza.
Estremi cronologici
1941 -1953
Tempo della scrittura
1941 -1953
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
133 p.
Collocazione
E/22

Ricordi di gioventù

Carlo Consonni

Un ottantenne racconta alcuni episodi della propria vita a partire dall'infanzia, vissuta tra gli anni Trenta e Quaranta e segnata dalle vicende della Seconda guerra mondiale che è - insieme alla famiglia e al lavoro - uno dei temi prevalenti della sua memoria.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1939
Fine: 1992
Tempo della scrittura
2012 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
144 p.
Collocazione
MP/23

Caterina e il suo tempo

Maria Giulia Gentili

Una donna di origine umbra racconta episodi dell'infanzia e della giovinezza e vicende di storia familiare.
Estremi cronologici
Inzio: 1943
Fine presunta: 1970-1975
Tempo della scrittura
2018 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
129 p.
Collocazione
MP/23

Le singolarità della Piazza della Libertà di Serra San Quirico

Margherita Dotta Rosso

Una donna racconta di un borgo anconetano al quale è legata da un percorso emotivo, teatrale, conoscitivo che percorre quasi due decenni
Estremi cronologici
1999 -2018
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Figlia del diavolo

Sabrina Perla

Una donna racconta episodi molto dolorosi della propria vita, legati soprattutto a un rapporto difficile con la famiglia, in particolare con la madre.
Estremi cronologici
2008 -2021
Tempo della scrittura
2015 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
131 p.
Collocazione
MP/Adn3