Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 178

Colombia Viajero

Cinzia Farina

Rielaborata su appunti di viaggio, una descrizione attenta della situazione politica e sociale colombiana dall'arrivo a Bogotà, con il primo traumatico impatto nel tentativo di adozione di una bambina.
Estremi cronologici
1993 -1994
Tempo della scrittura
1994
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 50
Collocazione
MP/95

Al monte.. trentini e foresti.. storie familiari.. di amicizia e.. di svago..

Bepi Fabris

La cordialità di un popolo, i montanari rudi col naso rosso, le casettine da fiaba in un paesaggio da presepe e la ricerca delle proprie radici, nel commosso ricordo di un operaio innamorato del Trentino, che ogni anno ritorna nella terra dove stanno le origini della sua famiglia.
Estremi cronologici
1924 -1988
Tempo della scrittura
1987 -1988
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 27
Collocazione
MP/95

[...] Gentilissimo signore

Giuseppina Gennari (e famiglia)

La corrispondenza fra madre e figlia, entrambe ricamatrici. La figlia è andata in sposa a un vedovo e padre di tre figli, la madre Giuseppina le scrive lettere famigliari dense di affetto e di benevoli rimproveri. Si fanno strada la figura del marito di Giuseppina scorbutico e irriconoscente e la disperazione per la sorte dell'altro figlio disoccupato.
Estremi cronologici
1933 -1950
Tempo della scrittura
1933 -1950
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 35
Collocazione
E/95

Il mio viaggio in Africa

Manlio La Sorsa

Un diario di impressioni, ironico e attento, uno sguardo all'Africa Orientale mentre infuria la guerra d'Africa e l'autore è chiamato a svolgere compiti di ufficiale addetto agli ospedali da campo. Paure ed entusiasmi col desiderio di rivedere la famiglia e la patria; la guerra è poco più di uno sfondo.
Estremi cronologici
1936 -1937
Tempo della scrittura
1936 -1937
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 277
Collocazione
DG/95

Ricordi africani

Licia Leoni

Un viaggio in Africa durante l'estate '88 nelle annotazioni di una etnologa che, senza il marito e la figlia e con alcuni studenti universitari, visita scuole, ospedali e missioni in Egitto, Kenya e Tanzania.
Estremi cronologici
1988
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 26
Collocazione
DV/95

Il mio diario

Angiolo Lucioli

La guerra in Albania: dopo l'armistizio la scelta dell'autore è per i partigiani, ma dovrà provvedere a se stesso lavorando come boscaiolo presso famiglie albanesi, finchè non entrerà a far parte di una fanfara di partigiani a guerra ormai conclusa.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 157
Collocazione
MG/95

Diario dall'Albania

Annarosa Manetti

I giorni della caduta del regime comunista albanese nel diario della moglie dell'ambasciatore italiano a Tirana: reportage quotidiano sullo stato di precarietà di un popolo in fuga verso l'Italia.
Estremi cronologici
1990 -1991
Tempo della scrittura
1990 -1991
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotografie
Consistenza
pp. 246
Collocazione
DP/95

Italiani in Venezuela

Teresa Martucci

L'esperienza di poco più di un mese di una casalinga che visita la terra venezuelana mossa da ideali di tipo umanitario e animata da una forte fede cattolica che le permetterà di confrontarsi con le realtà più miserevoli del Paese, senza tralasciare la conoscenza con alcuni dei connazionali emigrati.
Estremi cronologici
1976
Tempo della scrittura
1976
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 17
Collocazione
DV/95

Quelle campane di Santa Giusta

Piera Masala

L'autobiografia di una casalinga cresciuta nell'indigenza delle campagne dell'entroterra sardo fra pastori dai volti ruvidi e case con i pavimenti di terra. Tre figli avuti da una relazione coniugale umiliante, il divorzio e il salvataggio del nuovo compagno dall'alcoolismo completano quest'affresco a tinte forti di una Sardegna rurale e arcaica, nel suo passaggio verso la modernità.
Estremi cronologici
1925 -1993
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Fine presunta: 2000-2099
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 1075
Collocazione
MP/95

Episodica storia acronologica più a lungo vissuta intensamente: "La mia"

Vittorio Matteucci

Affetto da una grave miopia ereditata dalla madre, rievoca con dolcezza i personaggi e i fatti della vita di un paese dell'aretino dove ferveva la produzione artigianale e la vita aveva altri ritmi.
Estremi cronologici
1929 -1993
Tempo della scrittura
1993 -1994
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 151
Collocazione
MP/95