Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1648

Esperienze

Ettore Maggi

Cinque anni e cinque mesi di guerra su tre fronti e un campo di lavoro forzato, nei ricordi di un piccolo parrucchiere per signora.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 94
Collocazione
MG/92

Il diario di Enzo

Enzo Bianchi

Un pensionato rievoca la propria vita: la guerra, la liberazione, la ricostruzione, il matrimonio, la nascita dei figli e poi dei nipoti. Ora ha tutto il tempo per abbandonarsi ai ricordi passati.
Estremi cronologici
1921 -1991
Tempo della scrittura
1989 -1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 356
Collocazione
MP/92

Vita contadina a Luia al passaggio del fronte nel 1944

Marcello Mariani

Descrizione minuziosa di quattordici anni di vita contadina in un podere toscano, che culmina nel passaggio del fronte durante l'ultimo anno di guerra.
Estremi cronologici
1930 -1944
Tempo della scrittura
1990 -1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 49
Collocazione
MP/92

Via al Duomo e dintorini

Amelia Perilli

Durante una vacanza nell'Appennino, l'Autrice compra un quaderno e scrive ciò che ricorda della propria infanzia e adolescenza.
Estremi cronologici
1940 -1959
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 80
Collocazione
MP/92

Una vicenda ossolana: primo amore

Franco Artioli

Alternando musica e pittura con scritti vari, un perito chimico vive nel ricordo di un grande amore perduto a causa della guerra, poi ritrovato, ma per sempre incompiuto.
Estremi cronologici
1942 -1990
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 94
Collocazione
MP/92

[..] E' domenica

Germana Varetta

Prelevata una volta dai partigiani, una volta dai fascisti, l'Autrice decide, alla fine, di rimanere in montagna. Un rastrellamento la costringerà a rifugiarsi in Svizzera.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 41
Collocazione
DG/92

Cantavo nel buio

Maria Bernardo

Memorie legate alla vita della zia Margherita Adamo il cui diario è conservato dall'Archivio: cronache di vita famigliare, con molti spostamenti per seguire il lavoro del padre direttore di convitti; nonchè ritratto di un'epoca, a cavallo della seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1929 -1965
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 316
Collocazione
MP/92

Adolescenza

Wanda De Giorgis

A partire dalle prime esperienze di lavoro nella Milano in guerra, le impressioni di un'inquieta ricerca di se stessa, da parte di un'adolescente degli anni Quaranta.
Estremi cronologici
1942 -1948
Tempo della scrittura
1942 -1948
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 45
Collocazione
DP/92

Mi è andata così

Osvaldo Pedroletti

Dalla chiamata alle armi alla campagna di Russia, dal ritorno in patria al rifugio in terra elvetica: tutta la guerra di un artigiano nei ricordi ricavati da appunti dell'epoca.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 132
Collocazione
MG/92

Anni e memorie

Raffaello Gretter

Storia di vita di un tecnico agrario insegnante elementare, ex assaggiatore di vini e censore postale, che ha partecipato alla seconda guerra mondiale ed ha avuto tre figli dalla moglie amata.
Estremi cronologici
1911 -1976
Tempo della scrittura
1976
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 256
Collocazione
MP/92