Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 126

Una storia nella storia

Salvatore Castellana , Serafina Castellana

Una donna rievoca gli anni dell'infanzia, segnati dalla Seconda guerra mondiale e dalla prigionia del padre, che fa ritorno a casa sul finire del 1945 e che ha tenuto un diario durante l'internamento in Ucraina e Germania e nei lunghi mesi in cui attende di essere rimpatriato dagli inglesi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1939
Fine: 2018
Tempo della scrittura
1943 -2018
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
223 p.
Collocazione
MG/Adn3

Il dottor Marello – Medico condotto

Alberto Marello , Gualtiero Marello

Un medico condotto in servizio ad Asti annota a partire dagli anni Trenta e per tutta la sua carriera notizie su di sé, sul proprio lavoro e sui pazienti curati. Durante la Seconda guerra mondiale è tenente medico in un ospedale da campo in Grecia, viene fatto prigioniero dopo l'armistizio e svolge la sua professione anche da internato.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1910-1935
Fine: 1970
Tempo della scrittura
1935 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
91 p.
Collocazione
MP/Adn3

La vita

Mario Ciacci

Un uomo nato nel 1930 nel senese in una famiglia mezzadrile scrive la propria autobiografia. L'infanzia e il periodo della Seconda guerra mondiale - coi due fratelli maggiori militari e poi prigionieri - aprono il racconto, che prosegue fino al superato traguardo dei novant'anni. Nel dopoguerra Mario riprende gli studi in precedenza interrotti e ottiene il diploma da fattore, inizia poi a lavorare nelle fattorie e convola a nozze. Dal 1967 è direttore del neonato Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, per il quale si impegna fino al 2015, quando rassegna le dimissioni.
Estremi cronologici
1930 -2021
Tempo della scrittura
2000 -2021
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
1017 p.
Collocazione
MP/24

[...] Questo è un diario

Gaetano Sauro

Durante la Seconda guerra mondiale un militare siciliano presta servizio in Albania e in Grecia e dopo l'armistizio dell'8 settembre 1945 viene internato in Germania. Nella sua memoria descrive le condizioni durissime prima del periodo trascorso al fronte e poi della prigionia, tra violenze, fame, lavoro forzato e bombardamenti. Rientrato in Italia nell'agosto del 1945, raggiunge il proprio paese natale ma il ritorno a casa non ha per lui la gioia sperata.
Estremi cronologici
1960 -1970
Tempo della scrittura
1940 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
223 p.
Collocazione
MG/Adn3

[...] Mia carissima Olga

Ugo Giliberti

Durante la Seconda guerra mondiale, un tenente siciliano scrive alla sorella prima dal fronte e poi, più a lungo, dal campo tedesco dove viene internato. Rassicurandola sempre sulle sue condizioni, chiede notizie dei familiari, fornisce indicazioni sull'invio dei pacchi spettanti ai prigionieri ed esprime a lei e a tutti coloro che gli vengono in aiuto la propria gratitudine.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
29 p.
Collocazione
E/T3

[...] Sono sempre attese vostre notizie

Mario Grassi

Un internato militare scrive alla moglie nei lunghi mesi di prigionia nei campi del Terzo Reich. La ricerca di notizie da casa, le informazioni sui pacchi spettanti ai prigionieri, le rassicurazioni sulla propria salute e sul morale tenuto alto nonostante la situazione difficile sono i temi principali delle sue lettere.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
14 p.
Collocazione
E/T3