Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 822

A maniche rimboccate

Elena Marucci

Una vita che dall'età di quattro anni è segnata dalla lotta contro un grave handicap fisico, nell'ambiente ostico di diversi ospedali. Divenuta donna, la sua vittoria è sancita da un matrimonio e dalla nascita di due figli.
Estremi cronologici
1940 -1993
Tempo della scrittura
1992 -1993
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 159
Collocazione
MP/93

Vestivamo cappotti U.N.R.A.

Aldina Fiocchi

Una ventiduenne è costretta a scappare dai bombardamenti di Milano per rifugiarsi nella casa dei nonni nel ferrarese. Qui, dopo una notte di festa, viene violentata insieme alle cugine da alcuni soldati tedeschi. Dopo un avventuroso viaggio, rientra a Milano dove morirà il padre.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1970 -1971
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 100
Collocazione
MG/93

Silvio e Mario amici

Mario Lodi , Silvio Morandi

Un'amicizia tra due ragazzi colpiti dalla poliomelite dà vita a una corrispondenza che durerà fino a quando uno dei due morirà annegando nel Po. Come dono alla vedova di quest'ultimo, l'amico sopravvissuto raccoglie e commenta le loro lettere.
Estremi cronologici
1955 -1983
Tempo della scrittura
1955 -1983
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 156
Collocazione
E/93

Una vita insieme

Luciana Chiari

Dopo la morte del marito, l'Autrice decide di ricordarlo in un'ampia memoria della vita trascorsa con lui, in un costante impegno politico e culturale.
Estremi cronologici
1943 -1984
Tempo della scrittura
1984 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 171
Collocazione
MP/93

Il viaggio della speranza

Annetta Rech

Una sarta racconta le vicissitudini di due mesi e mezzo trascorsi in Svizzera dove il marito deve sottoporsi a terapie per un glaucoma all'occhio. La donna con la sua fermezza riuscirà a superare ogni scoglio di questo soggiorno in una terra che inizialmente le era apparsa ostile.
Estremi cronologici
1991
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 139
Collocazione
DP/93

Come convivere (e sopravvivere) con madre e suocera

Thei De Almeida Vianna

Una settimana di vita, minuto per minuto, in compagnia della madre che soffre di arteriosclerosi e con la suocera colpita dal morbo di Alzheimer atrofia del cervello.
Estremi cronologici
1985 -1986
Tempo della scrittura
1985 -1986
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 29
Collocazione
DP/93

Lassù verso quel punto

Paola Scoto

Delicata vicenda sentimentale di una donna divorziata per amore di un tossicodipendente incontrato nel cuore di Parigi: l'assistenza, la psicopatia, le cure, sullo sfondo delle lotte studentesche e delle luci di una magica città.
Estremi cronologici
Inzio: 1968
Fine presunta: 1970-1979
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 101
Collocazione
MP/93

Frammenti di un diario familiare

Fiorenza Bariatti

"Chissà se quando uno scompare sa di non essere veramente scomparso": con questa curiosità si chiude la breve testimonianza di una giornalista che non riesce a superare il dolore per la perdita del padre, prematuramente morto di tumore.
Estremi cronologici
1963 -1980
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 6
Collocazione
MP/T

106 giorni

Alessandro Roncaglio

La terribile esperienza di un ragazzo di 17 anni mandato nei campi di sterminio insieme con il padre, che non tornerà più.
Estremi cronologici
1927 -1945
Tempo della scrittura
1948
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 5
Allegati
Consistenza
pp. 121
Collocazione
MG/91

L'uomo e la morale

Adone Spadoni

Tutte le umiliazioni e le rivolte di un cittadino che, dopo avere a lungo tribolato fra molti lavori precari, diventa agente di polizia e tale rimane per più di trent'anni, andando in pensione con pochi rimpianti e tante recriminazioni.
Estremi cronologici
1927 -1982
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 99
Collocazione
MP/91