Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 536

Perchè il mondo sappia

Fanny Bailey

Diario di una bambina, figlia di un inglese, costretta a vivere le ristrettezze dei campi di concentramento italiani e tedeschi, dopo l'8 settembre '43, fino alla liberazione da parte degli Alleati.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1940 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 98
Collocazione
DG/93

Appunti per un'appendice

Lidio Gherner

In un diario di prigionia e nella memoria scritta molti anni dopo, le rocambolesche vicende di fuga di un militare adibito al lavoro coatto degli "arbeit kommandos" e la presa di coscienza dei valori della libertà e della democrazia.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 99
Collocazione
DG/93

[...] Mio caro Mimi

Carmela Capolongo , Domenico Costigliola

Il carteggio tra Lina e Domenico durante la prigionia di lui in Germania: lei gli parla di amore, paure e anche di gelosie. Lui è più sobrio e distaccato. Allegata anche qualche lettera della famiglia di lei che tenta di riportarla nella casa paterna.
Estremi cronologici
1942 -1947
Tempo della scrittura
1942 -1947
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 162
Collocazione
E/93

[...] Cara mamma

Luigi Lenoci

Un sommergibilista viene fatto prigioniero e internato negli Stati Uniti: dal campo di prigionia scrive alla madre dichiarandosi fiero di servire la patria e certo della vittoria italiana.
Estremi cronologici
1942 -1942
Tempo della scrittura
1942 -1942
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
E/T

106 giorni

Alessandro Roncaglio

La terribile esperienza di un ragazzo di 17 anni mandato nei campi di sterminio insieme con il padre, che non tornerà più.
Estremi cronologici
1927 -1945
Tempo della scrittura
1948
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 5
Allegati
Consistenza
pp. 121
Collocazione
MG/91

La vespa nel bicchiere

Italo Ronchitelli

Un'insolita deportazione come prigionieri politici in un lager tedesco di un ufficiale delle sue due sorelle. La liberazione da parte di soldati russi e il ritorno a casa.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 73
Collocazione
MG/91

Diario di guerra di un prigioniero

Domenico Grando

Ricordi di prigionia nei Pirenei: le sofferenze patite e superate con la forza d'animo e la fiducia nel destino.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1984 -1986
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 20
Collocazione
MG/91

I miei ricordi della vita vissuta durante l'ultima guerra

Ottavio Bellisai

Le peripezie di guerra di un carabiniere mandato in Africa Settentrionale e fatto prigioniero a Tobruk: cinquantaquattro mesi di reticolati in Sudafrica che fruttarono solo una misera pensione.
Estremi cronologici
1940 -1946
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 17
Collocazione
MG/91

Dal Sangro al Danubio

Italo Gasbarro

L'8 settembre in Albania, poi la prigionia in Jugoslavia, a Kovin, in Ungheria, in Slesia e in Cecoslovacchia.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 20
Collocazione
MG/91

Episodio di guerra vissuto da nonno zio Ciccio

Francesco Teti

Di stanza sul fronte greco-albanese, l'Autore viene catturato e fatto prigioniero dai tedeschi a Creta nel 1943; imbarcato sul piroscafo Sinfra, subisce un bombardamento da parte inglese. Attraverso i Balcani, giunge in Germania ai primi del 1944.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1983
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MG/91