Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1648

[...] Gentili signori

Clara Grasso

Giovane madre di quattro figli, al tempo della Seconda guerra mondiale, l'autrice compie un rischioso viaggio fuori città per procurarsi beni di prima necessità per sé e i suoi figli. Arrestata durante il ritorno, la donna riesce a salvarsi grazie al sacrificio di un partigiano.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1990 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 3
Consistenza
4 pp.
Collocazione
MG/T

Riflessioni sul quinquennio '40 - '45

Stefano Giacardi

Un uomo ripercorre il quinquennio della Seconda guerra mondiale, riportando alcuni momenti salienti vissuti in prima persona. I continui bombardamenti e le incursioni tedesche lo costringeranno a sfollare più volte insieme alla sua famiglia, cercando di volta in volta un modo per sopravvivere.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
8 pp.
Collocazione
MG/T2

Memorie della mia vita

Germana Fiorio

Una donna - nata all'inizio degli anni Venti in una famiglia benestante - racconta la propria storia e quella della sua famiglia, in un percorso narrativo che attraversa oltre un secolo.
Estremi cronologici
1927 -2016
Tempo della scrittura
2013 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
48 p.
Collocazione
MP/20

[...] Mia carissima Liana

Vadero Cancellieri , AA.VV.

Una coppia di giovani innamorati si scrive a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta. La corrispondenza prende avvio quando lui viene chiamato alle armi e prosegue fino al termine del suo percorso militare, durante il quale subisce una ferita per cui trascorre diverso tempo in ospedale.
Estremi cronologici
1938 -1941
Tempo della scrittura
1938 -1941
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
132 p.
Collocazione
E/20

Ricordi di guerra

Rosetta Giacalone

Una donna siciliana ci offre una panoramica, attraverso i suoi ricordi, degli eventi che caratterizzarono la Seconda guerra mondiale nel suo paese.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
3 pp.
Collocazione
MG/T2

Il sentiero della disperazione

Athos Gessi

Dopo l'8 settembre del '43, a pochi mesi dall'arruolamento, l'autore - vent'enne all'epoca dei fatti - si trova coinvolto in uno scontro tra le milizie tedesche e i suoi commilitoni. Catturato e deportato nei campi di lavoro forzato tedeschi, fuggirà più volte e altrettante volte sarà ripescato, con inevitabili conseguenze. Si ritroverà libero grazie all'avanzata delle forze sovietiche in Ungheria. La sua travagliata odissea si concluderà con l'arrivo a Milano, grazie anche alla solidarietà delle persone incontrate nel viaggio di ritorno.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
9 pp.
Collocazione
MG/T2

Come quando e perché si parlò di me

Renato Italo Romano De Feo

Ottavo figlio di nove fratelli, nato da un'antica e ricca famiglia nobiliare del Salento e orfano del padre in tenera età, studia in varie città per poi dedicarsi a varie attività redditizie. Sposa una ragazza di Savona, dove si trasferisce. Attivo nel lavoro, nell'associazionismo sportivo, religioso ed enogastronomico: per questo ha ricevuto diverse onorificenze.
Estremi cronologici
1938 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
377 p.
Collocazione
MP/21

Una strana iniziativa

Lidia Grosso

Nella testimonianza l'autrice ci racconta di come il padre sia riuscito, nonostante le difficoltà dovute alla Seconda guerra mondiale, a trovare un modo ingegnoso per sostentare la famiglia.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Luglio 1943. Abitavo a Roma dove sono nata...

Adriana Lione

Attraverso diversi episodi, l'autrice, bambina al tempo della Seconda guerra mondiale, ci descrive i suoi ricordi d'infanzia. Il bombardamento del quartiere San Lorenzo a Roma, la quotidianità, la liberazione e il giorno dell'armistizio ci vengono presentati a testimoniare un'infanzia durante la guerra.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
7 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Voltaggio 6 aprile 1944

Angelo Iacono

Sulla strada per raggiungere la madre, l'autore viene fermato ed arrestato ed inviato al comando tedesco. Grazie ad un lasciapassare viene immediatamente liberato, ma per un errore di trascrizione dell'impiegato sembrerà che l'arresto sia durato un mese.
Estremi cronologici
1944 -1987
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
3 pp.
Collocazione
MG/T2