Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1649

[...] Voltaggio 6 aprile 1944

Angelo Iacono

Sulla strada per raggiungere la madre, l'autore viene fermato ed arrestato ed inviato al comando tedesco. Grazie ad un lasciapassare viene immediatamente liberato, ma per un errore di trascrizione dell'impiegato sembrerà che l'arresto sia durato un mese.
Estremi cronologici
1944 -1987
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
3 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Sono una pensionata di Correggio...

Marisa Lanciano

L'autrice racconta attraverso la sua testimonianza episodi diversi vissuti durante la Seconda guerra mondiale. Adolescente - all'epoca dei fatti - della provincia di Reggio Emilia è spaventata dalla presenza dei mongoli tra le file dei militari tedeschi, vive i bombardamenti di "Pippo" e gioisce, infine, per la liberazione del suo paese.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
10 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Gentile signorina

Dorino Renato Furini , Natalina Prada

Una coppia di fidanzati corrisponde negli anni della Seconda guerra mondiale. Dopo la laurea, Renato viene chiamato alle armi e poi inviato sul fronte africano, dove viene fatto prigioniero. Rientrato in Italia poco prima della fine del conflitto, deve aspettare ancora alcuni mesi prima di potersi ricongiungere con l'amata Natalina. Alla fine di dicembre del 1945, i due riescono finalmente a unirsi in matrimonio, come già avevano programmato di fare prima di essere separati dal lungo periodo di prigionia.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1939 -1997
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
157 p.
Collocazione
E/20

[...] Leggendo su consumatori l'invito...

Iolanda Maggiani

Quando scoppia la Seconda guerra mondiale l'autrice, che ha 8 anni, vede il suo quotidiano stravolto. Nel 1944 il fratello più grande viene richiamato alle armi ma scappando alla prima occasione si unisce ai partigiani, subendo un rastrellamento che porta a delle tristi conseguenze.
Estremi cronologici
1940 -1944
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Spettabile Redazione di consumatori - Bologna -

Vittorio Magnani

L'autore - dodicenne all'epoca della Seconda guerra mondiale - racconta gli ultimi giorni prima dell'arrivo degli alleati. Dei tedeschi in ritirata lasciarono un soldato inglese ferito ad un gruppo di civili nascosti in un rifugio antiaereo di fortuna, tra cui la famiglia dell'autore. Fu il padre che, nonostante il pericolo, partì volontariamente per cercare soccorso.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
5 pp.
Collocazione
MG/T2

Un "pranzo di guerra"

Adriana Mancini

Durante la Seconda guerra mondiale, tempo di inevitabili razionamenti, l'autrice pranza in trattoria con il padre prima del rientro da un viaggio per procurarsi alimenti al mercato nero.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1942-1943
Fine presunta: 1942-1943
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Non perdere la memoria del passato

Lidia Manetti

I ricordi dell'autrice delineano il clima di tensione vissuto dopo la caduta del fascismo e dell'armistizio dell'8 settembre '43. La donna ricorda in particolare come i continui rastrellamenti delle SS e dei fascisti della Repubblica di Salò costringevano i renitenti a nascondersi in gallerie scavate nel terreno, prima di unirsi alle file dei partigani.
Estremi cronologici
1936 -1943
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 pp.
Collocazione
MG/T2

Momenti di ... vita

Ascanio Manzoli

La testimonianza si divide in due racconti distinti. Il primo intitolato "momenti di...vita" è un resoconto dei momenti fondamentali della vita dell'autore, che partono dai primi ricordi vissuti durante la Seconda guerra mondiale fino al terremoto dell'Irpinia del 1980. Il secondo - "diario sei ore..." - è ambientato sul luogo di lavoro e descrive dettagliatamente un episodio che ha particolarmente segnato l'autore: nel 1943 viene ingiustamente arrestato e poi "miracolosamente" rilasciato grazie all'intervento di un collega. Si conclude nel 1994 raccontando i successivi contatti con un testimone oculare della vicenda.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1937-1938
Fine: 1994
Tempo della scrittura
1994 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
20 pp.
Collocazione
MG/T2

Seduti sui gradini

Emanuelita Guarducci

Una donna ricorda quando, da bambina, viene mandata in collegio lontano da casa per sfuggire ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Tuttavia, i pericoli e gli orrori del conflitto giungono ovunque e non sfuggono ai suoi occhi innocenti.
Estremi cronologici
1943 -1973
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1999
Fine presunta: 1980-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
40 p.
Collocazione
MG/20

[...] In nottata

Umberto Guidotti

Un ventenne appartenente alla X MAS si trova a Genova nell'aprile del 1945 e quando dopo la liberazione della città fascisti e tedeschi vengono fatti prigionieri dagli alleati viene destinato ai campi allestiti dagli americani nel comune di Pisa. Trascorre così - documentandoli in un diario già iniziato nel capoluogo ligure - diversi mesi tra San Rossore, Coltano e Tombolo, prima di venir liberato nell'ottobre del 1945 e poter finalmente tornare a casa.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
94 p.
Collocazione
DG/20