Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1649

A 64 anni compiuti...

Ornella Bonfico

L'autrice nasce a Milano e vive l'infanzia durante la guerra e nel primo dopoguerra. Racconta la scuola, le amicizie, l'adesione al Partito Comunista e l'abbandono dopo i fatti in Ungheria nel 1956, il diploma di ragioneria e i primi lavori in Banca. La memoria si interrompe con il fidanzamento con il futuro marito.
Estremi cronologici
1939 -1965
Tempo della scrittura
2002 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
87 p.
Collocazione
MP/21

Il tristi ricordi della mia infanzia del '45 Seconda guerra mondiale

Francesca Loi

Una donna ricorda le esperenzie vissute da bambina, durante la Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MG/T2

Due episodi della guerra

Silvana Loreti Rossi

Due episodi risalenti alla Seconda guerra mondiale vissuti e raccontati da una donna, bambina all'epoca degli eventi. L'autrice in entrambi gli episodi si trova ed essere testimone, suo malgrado, delle inevitabili violenze e sofferenze in tempo di guerra.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MG/T2

[...] Rispondo con molto piacere all'iniziativa lanciata da CONSUMATORI...

Giorgio Pullini

Un uomo racconta il giorno della liberazione della sua città, durante la Seconda guerra mondiale. E' per lui questo un ricordo dolceamaro, la gioia dell'arrivo delle truppe alleate coincide tragicamente con la perdita di un familiare. Grazie alla sua prontezza egli riuscirà tuttavia a scongiurare una ulteriore disgrazia.
Estremi cronologici
1945 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 pp.
Collocazione
MG/T2

"Il sentiero della memoria"

Maria Laura Lombardi

L'autrice omaggia la memoria del padre - partigiano durante la Seconda guerra mondiale - e del nonno - ricercato politico per i suoi ideali - attraverso i suoi ricordi di quel periodo. Bambina, al tempo del racconto, ricorda anche l'importante contributo della madre e la nonna che nonostante le difficoltà hanno continuato a mandare avanti la famiglia.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
5 pp.
Collocazione
MG/T2

Il sentiero della memoria

Marcello Maccagnani

Il ricordo gioioso del giorno della liberazione di Bologna si scontra con la difficile e disincantata realtà della situazione italiana del secondo dopo guerra. L'autore collega la disoccupazione vissuta dopo il '45 a quella causata dall'innovazione tecnologica negli anni '80.
Estremi cronologici
1945 -1980
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 pp.
Collocazione
MG/T2

Diario di una studente...durante la guerra

Ida Marani

L'autrice ci fornisce uno spaccato della vita di una studente durante la Seconda guerra mondiale. Soffermandosi sulle lunghe attese alla stazione ferroviaria - spesso colpita dai bombardamenti - la donna ricorda le brevi soste dei vagoni merci e bestiame, lontani da occhi indiscreti, che trasportavano probabilmente deportati e dissidenti.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Cara coop

Ornella Maccagnani

Un breve racconto di un episodio avvenuto durante la Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Disegno
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Mi chiamo Carlo Mari..

Carlo Mari

Il testo è composto da due ricordi distinti. Nel primo ambientato nel 1945, l'autore che aveva 7 anni si trova a casa del nonno che confina con i binari della ferrovia. Si troverà di fronte ad un vagone che trasporta deportati, fermo per dare la precedenza ad un altro convoglio. Il secondo racconta di un'intimidazione pubblica di un dissidente politico.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 pp.
Collocazione
MG/T2

I ricordi della mia infanzia sono ricordi di guerra

Pietro Maccagnolo

Il ritorno alla sua vecchia scuola, ora frequentata dalla figlia, riporta l'autore ai tempi della Seconda guerra mondiale, facendogli rivivere episodi che lo hanno segnato profondamente.
Estremi cronologici
1943 -1995
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 pp.
Collocazione
MG/T2