Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1649

[...] Isola di Lero: Possedimento Italiano delle Isole dell'Egeo

Domenico Pischedda

Il testo è suddiviso in due racconti distinti. Nel primo l'autore - militare della Marina in Grecia durante la Seconda guerra mondiale - narra del suo viaggio di ritorno a casa, reduce dalla prigionia tedesca. Nel secondo, ripercorre gli anni di servizio nel Dodecaneso antecedenti all'Armistizio dell'8 settembre, fino alla battaglia di Lero.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
16 pp.
Collocazione
MG/T2

Il sentiero della memoria

Mario Miari

Un uomo, ragazzo ai tempi della Seconda guerra mondiale, ricorda la resistenza nell'appennino emiliano attraverso le esperienze raccontategli giornalmente da un comandante del CLN locale con cui condivideva il nascondiglio.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 pp.
Collocazione
MG/T2

Il mio racconto

Gregorio Italiano

Un uomo, nato a Napoli nei primi anni Trenta, racconta alcuni episodi della sua vita, a partire dall'infanzia e dalla drammatica esperienza della Seconda guerra mondiale. Il lavoro, le attività intraprese per passione o professione e gli hobby sono i temi principali della sua memoria.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1937
Fine presunta: 2000-2012
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
204 p.
Collocazione
MP/20

Diario di guerra d'una bimba d'allora

Italia Marlia

Settima di nove figli l'autrice racconta i cinque anni della guerra attraverso gli episodi salienti della sua infanzia. La famiglia affronta diversi spostamenti per sfuggire ai bombardamenti, collaborando attivamente nella Resistenza fino al giorno della Liberazione.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
3 pp.
Collocazione
MG/T2

Il sentiero della memoria

Lucia Merli

Sfollata in campagna con la famiglia - durante la Seconda guerra mondiale - la quotidianità contadina dell'autrice è scossa dai bombardamenti, dalle incursioni di Pippo e dai passaggi dei militari tedeschi dislocati in zona. Con l'avvicinarsi del fronte la famiglia tornerà alla città natale dove ne vivrà la liberazione.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 pp.
Collocazione
MG/T2

Diario di prigionia 8 settembre 1943 – Ottobre 1945 di Camillo Lardera

Camillo Lardera

Un ufficiale che ha partecipato Campagna di Russia si trova in servizio a Milano al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943. Catturato dai tedeschi e internato nei campi del Terzo Reich, dopo la fine della guerra passa sotto il controllo dei russi e solo nell'ottobre del 1945 viene finalmente rimpatriato e può ricongiungersi con l'amata moglie.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
159 p.
Collocazione
DG/20

Testimonianza di un impiegato statale durante la guerra.

Eden Menna

Un uomo ci riporta le difficoltà vissute durante la Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Sono veramente lieto di aderire alla vostra bella iniziativa...

Alessandro Masi

Attraverso diversi ricordi, l'autore di soli 8 anni nel 1943, ci racconta le vicende di una famiglia impegnata nella Resistenza, partendo dal giorno dell'Armistizio fino alla liberazione.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 pp.
Collocazione
MG/T2

Da: Ricordi del tempo di guerra...

Gianni Masetti

Attraverso le sue poesie e i suoi ricordi, l'autore ci delinea la sua infanzia vissuta durante la seconda guerra mondiale, parlandoci anche del dopoguerra.
Estremi cronologici
1939 -1965
Tempo della scrittura
1989 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Poesie
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
28 pp.
Collocazione
MG/T2

Memorie de la mia guerra

Ada Maserati

Una donna piacentina ricorda alcuni momenti di vita vissuti durante la Seconda guerra mondiale. Dall'entrata in guerra, alla liberazione della città, gli anni dell'adolescenza dell'autrice sono divorati dal conflitto: i continui bombardamenti e la lotta quotidiana per la sopravvivenza lasciano poco spazio alla spensieratezza di quell'età.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
17 pp.
Collocazione
MG/T2