Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2195

Diario di Nina Molco da Livorno e Cutigliano

Anna Molco

Diario di avvenimenti giornalieri sotto forma di lettere scritte a una sorella che si trova in Palestina e con la quale, in realtà, non è possibile corrispondere dal giorno dell'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania. Nel 1943, per sfuggire alle incursioni aeree che si facevano sempre più gravi, l'autrice da Livorno si trasferisce a Cutigliano, dove grazie all'aiuto di un maresciallo dei carabinieri riesce a sottrarsi alla cattura da parte delle S.S. Il diario finisce il 25 marzo 1945 con la liberazione della Toscana.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1940 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 47
Collocazione
DG/Adn2

Le due sorelle

Rina Cestelli

L'autrice racconta la sua lunga vita: dall'infanzia vissuta accanto alle sorelle, alla scuola, dalla scoperta dell'amore, al matrimonio e ai figli. La guerra sconvolge questa tranquillità che ritrova a conflitto finito.
Estremi cronologici
1917 -2002
Tempo della scrittura
2000 -2002
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 108
Collocazione
MP/Adn2

Sopravvivenza giovanile

Armando Zanchi

Il ricordo di un'infanzia e giovinezza fatta di fame e miseria, ma anche di giochi e passatempi con i coetanei e soprattutto dei vari espedienti per riempire la "pancia vuota", specialmente durante la guerra.
Estremi cronologici
1927 -1948
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 80
Collocazione
MP/Adn2

I luoghi della memoria

Adele Delponte

Memoria di un'ex insegnante elementare, che ripercorre gli anni sereni dell'infanzia quando abitava nel quartiere milanese Isola. Superati gli anni cupi della guerra, partecipa all'attività politica e sindacale: diventata maestra, vive l'esperienza delle scuole di paese e dei movimenti di riforma scolastica.
Estremi cronologici
1924 -1987
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 22
Collocazione
MP/Adn2

Una vita operaia

Ernesto Martini

Memoria di un ex operaio che, dopo gli anni del lavoro in fabbrica, si imbarca sul cacciatorpediniere Zeno: alle pericolose missioni segue il rientro a casa e la ripresa del lavoro, segnato da convinte battaglie sindacali per difendere i diritti dei lavoratori.
Estremi cronologici
1905 -1981
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MP/ADN2

Le silenziose rivoluzionarie del Sud negli anni 30-40

Palma Cappuro

L'autrice, di origine napoletana, ripercorre gli anni della sua giovinezza, quando, studentessa universitaria, rifletteva sulla necessità di cambiamento e di maggiore libertà. La laurea e una piena consapevolezza del suo essere donna, la liberano da quei vincoli sociali e di costume, roccaforte del vivere provinciale.
Estremi cronologici
1935 -1968
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 103
Collocazione
MP/Adn2

Cent'anni 1898-2000

Attilio Picinelli

Un pensionato rievoca la propria vita segnata da un'infanzia di sacrifici e dalla guerra: sul fronte russo vive la disfatta dell'armata italiana sul Don, la deportazione in Germania e, da civile, la dura prova dell'emigrazione e del lavoro in miniera. La possibilità di vivere in Italia e la formazione di una famiglia propria, lo renderanno soddisfatto di sè.
Estremi cronologici
1922 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 73
Collocazione
MG/Adn2

Ventinove Aprile 1944

Pasquale Ambrosi

Un ex dirigente d'azienda ricorda quando, ancora bambino, vide il parroco del suo paese portato via dai tedeschi: salvatosi, il sacerdote si impegna nella costruzione di una nuova chiesa. Deceduto in un incidente stradale, lascia la sua opera come esempio di impegno civile e valore cristiano.
Estremi cronologici
1944 -1952
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MG/Adn2

Sedicesimo compleanno

Pierina Orzalesi

In occasione del compleanno di una sedicenne, un'attiva pensionata ricorda il suo, quando, con la famiglia, ha cercato rifugio dai bombardamenti in una vecchia miniera: all'insoddisfazione di molti giovani, confronta la gioia di chi è sopravvissuto e sa riconoscere i valori autentici.
Estremi cronologici
1944 -2001
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 19
Collocazione
MP/Adn2

Racconto greco

Novello Rocchi

Testimonianza di un pensionato, che racconta alla nipote l'incontro con una giovane greca: unitosi ai partigiani dopo l'Armistizio, vive poi presso una famiglia, nell'attesa di poter ritornare in patria.
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 2
Collocazione
MG/T2