Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2195

Teresa e Aldo

Teresa Botti

Memoria di una pensionata che rievoca l'incontro con il futuro marito, nell'Italia dell'immediato dopoguerra: entrambi operai, ma lui già membro del consiglio di fabbrica, scoprono di amarsi e di condividere gli impegni sindacali per promuovere nei giovani una più forte coscienza di classe.
Estremi cronologici
1930 -1972
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 18
Collocazione
MP/Adn2

[...] Sono Ugo Cardenti

Ugo Cardenti

Un giovane operaio si arruola nella Brigata Garibaldi: dopo aver combattuto nella guerra civile spagnola, rientra in Italia attraverso la Francia, conosce il degrado a cui si sono ridotti i prigionieri e lotta per liberare l'Isola d'Elba dal controllo tedesco. Non riuscendo a trovare lavoro emigra in Australia, dove raggiunge una sicura agiatezza.
Estremi cronologici
1937 -1949
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 33
Collocazione
MG/Adn2

Percorso di vita

Bruno Fabbri

Un bracciante agricolo ormai in pensione, rievoca la sua infanzia, il piacere di andare a scuola e la volontà di essere utile alla famiglia: superate le difficoltà della guerra, migliora la sua posizione economica lasciando l'attività di mezzadro e simpatizza per il partito comunista.
Estremi cronologici
1931 -2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 51
Collocazione
MP/Adn2

Pagine di storia dell'antifascismo e dell'emigrazione ardaulese

Francesco Ibba

Un pensionato sardo, promotore della nascita della sezione Combattenti e reduci del proprio paese, ricorda il suo impegno politico nel Partito Sardo d'Azione e la scelta di emigrare e di lavorare in miniera. Tornato in Sardegna e ottenuto un impiego sicuro, continua la sua attività a sostegno del sindacato minatori.
Estremi cronologici
1941 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 111
Collocazione
MP/Adn2

Una vita come tante

Gianfranco Fiorentini

Autobiografia di un pensionato, che abbraccia gli anni dall'infanzia in campagna, sino ad oggi: conclusi gli studi, trova presto un lavoro sicuro e si interessa di politica, avvicinandosi al partito comunista e al sindacato C.G.I.L., per il quale ha seguito la nascita del giornale del Sindacato Pensionati Italiani, di Ivrea.
Estremi cronologici
1939 -1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 32
Collocazione
MP/Adn2

Sul filo della storia

Egidio Greco

Un funzionario di partito racconta la sua multiforme attività lavorativa che, nel corso degli anni, lo ha portato a contatto con le diverse realtà sociali siciliane. Partecipando a manifestazioni e congressi, per ottenere migliori contratti di lavoro, subisce una breve detenzione in carcere, prima dell'assoluzione con formula piena.
Estremi cronologici
1928 -2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 160
Collocazione
MP/Adn2

Stagioni veloci

Alma Gamberini

Memoria di una pensionata che ricorda l'infanzia e l'adolescenza trascorse nella campagna bolognese: vissuta in una famiglia numerosa ma molto unita, vede le sorelle allontanarsi da casa per il loro matrimonio e i genitori usufruire di un progressivo benessere quando, in un incidente, perde la madre.
Estremi cronologici
1936 -1958
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 205
Collocazione
MP/Adn2

Una roccia sedimentaria

Giorgio Bolognesi

Un pensionato ricostruisce, sin dalle origini, la storia della propria famiglia e del suo paese: la guerra gli distrugge la casa e lo separa dalla madre e dalle sorelle. Riunitosi ai familiari e superate le difficoltà di trovare un lavoro stabile, vede rinascere la propria terra.
Estremi cronologici
1931 -1991
Tempo della scrittura
1991 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 113
Collocazione
MP/Adn2

La civiltà contadina a Farnese a cavallo tra le due guerre mondiali

Savino Bessi

Un pensionato viterbese confronta la realtà contadina in cui è cresciuto con quella attuale: al lavoro manuale sono subentrate le moderne attrezzature, ai sani principi i nuovi valori, nati da una società in rapida evoluzione.
Estremi cronologici
1929 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 128
Collocazione
MP/Adn2

La nonna Angiolina mi raccontava...

Delia Rovarino

L'autrice racconta la storia dell'emigrazione, delle difficoltà e dei lutti che affrontano i suoi avi, ma soprattutto la nonna. Quando lei nasce la madre è in gravi difficoltà anche per la malattia del marito e la affida ai nonni. Racconta in terza persona la guerra, i disagi, ma anche le gioie e le sicurezze che le vengono dai nonni.
Estremi cronologici
1932 -1990
Tempo della scrittura
1990 -1991
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Libro di famiglia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 286
Collocazione
A/Adn2