Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3761

Mignognoe

Dino Dal Molin

Pagine di riflessioni sparse, lettere e messaggi ricevuti da compagni di scuola, dialoghi scritti tra un banco e l'altro durante qualche lezione particolarmente noiosa, disegni, fotografie, e poesie. "Mignognoe" insomma, cioè "cose senza importanza" attraverso cui l'Autore descrive la sua generazione cresciuta a cavallo dei turbolenti anni Settanta.
Estremi cronologici
1960 -1978
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 251 con ill.
Collocazione
MP/89

Lettere di Beppe e di Valter

Giuseppe Contin , Valter Dal Monte

Il carteggio tra due trentenni, ex compagni di scuola ed ex sessantottini. Sposati e con figli si raccontano il loro quotidiano e le loro aspettative, spesso non concretizzate.
Estremi cronologici
1980 -1985
Tempo della scrittura
1980 -1985
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 64
Collocazione
E/89

Il mio diario

Rosina D'Amico

Una Roma pervasa da movimenti e fermenti artistici, sociali e politici, tra nomi illustri e avvenimenti di portata storica, nel diario di una ragazza dell'alta borghesia "rapita" dalla fede religiosa.
Estremi cronologici
1892 -1930
Tempo della scrittura
1892 -1930
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 456
Collocazione
DP/89

Il castello della Procella

Giulia Del Gallo di Roccagiovine

Una nobildonna romana ricorda le vacanze della fanciullezza quando, accantonati gli impegni scolastici, raggiungeva, in compagnia dei fratelli e della istitutrice svizzera, la villa di campagna del nonno, personaggio singoolare, scappato da Parigi nel 1870, allo scoppio della rivoluzione comunarda.
Estremi cronologici
1930 -1943
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 105
Collocazione
MP/89

Lettere alla mia psicologa

Carla Di Placido

Una quarantenne in crisi scrive alla sua psicologa tentando di proseguire il colloquio dopo l'interruzione delle sedute: il ricordo di un'infanzia fatta solo di doveri e di litigi viene rievocato allo scopo di spiegare la senzazione di inadeguatezza nei confronti dell'amato compagno e l'incapacità di affrontare i turbamenti adolescenziali delle figlie.
Estremi cronologici
1988 -1989
Tempo della scrittura
1988 -1989
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 75
Collocazione
E/89

Il cammino della speranza

Maria Dispenza

Una giovane madre, sfollata in Garfagnana, decide, dopo l'uccisione del marito partigiano, di raggiungere i genitori a L'Aquila. Con le piccole figlie per mano, attraverserà il fronte sfidando il pericolo di essere catturata dai tedeschi e affidandosi alla protezione dei partigiani e dei militari alleati.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1963 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 90
Collocazione
MG/89

Le realtà biografiche nel XX secolo

Antonio Farina

Tutta una vita dedicata al lavoro nel tentativo di migliorarsi e di raggiungere l'agiatezza per la propria famiglia. Garzone, manovale, operaio, infine imprenditore, l'Autore, ormai pensionato, se la prende con la società odierna che lo costringe a spendere tutti i suoi guadagni nelle cure necessarie per guarire i numerosi malanni che l'affliggono.
Estremi cronologici
1913 -1986
Tempo della scrittura
1985 -1986
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 306
Collocazione
MP/89

Cara moglie, cari figli - cronaca di un esistenza

Romualdo Farinelli

Memoria autobiografica dell'inventore delle sale d'essai: nato a New York da emigranti umbri, ritorna in Italia ancora bambino. Innamorato dell'arte, frequenta a Roma il caffè Aragno, luogo d'incontro di politici e letterarti, e fa amicizia con il poeta Vincenzo Cardarelli, che sarà poi oggetto della sua tesi di laurea conseguita a settantasette anni.
Estremi cronologici
1908 -1983
Tempo della scrittura
1980 -1983
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 363
Collocazione
MP/89

[...] Nino, Nino, Nino caro

Ines Feliziani

"Tu vuoi l'oro e io non ne posseggo tanto da...comperarti": così scrive una giovane donna, figlia di albergatori, al suo innamorato, affettuosamente descritto come un arrampicatore sociale. La loro storia d'amore epistolare andrà avanti, tra alti e bassi, per otto anni, fino a quando lei, esasperata dalle menzogne di lui, decide di lasciarlo e si sposa con un altro.
Estremi cronologici
1930 -1938
Tempo della scrittura
1930 -1938
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 564
Collocazione
E/Adn

Il dramma di Zaro e di Sidonia (madre)

Zaro Olivo Ferrari

Abbandonato dal padre l'Autore, ancora bambino, viene condotto a Roma dalla madre che spera - invano - di farne un attore. Ritornato nel paese d'origine, durante la guerra entra in clandestinità svolgendo azioni di volantinaggio e di sabotaggio, mettendo così a repentaglio l'incolumità della famiglia.
Estremi cronologici
1927 -1946
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
testimonianza
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 14
Collocazione
MP/89